(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] coste della penisola dello Jütland, spingendosi verso E con i due golfi di Finlandia e di Riga. La sua Polonia dal 1410 per alcuni decenni, fu dal 1560 e per un secolo sotto 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] 1594) e poi da Hudson (1607), mentre i Russi avevano esplorato le coste siberiane. Il passaggio fu trovato da A.E. Nordenskiöld con la nave in funzione voli su rotte aeree transpolari, con scalo ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] olandese del 16° sec. fu la formazione sulla costa di l’abolizione della schiavitù, cominciarono ad affluire nel paese lavoratori a contratto produzioni principali: il legname (la foresta copre i tre quarti del territorio, nel 2006 sono stati ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] ferrovia; qui si trovano i centri principali: Berber, centro carovaniero per il Mar Rosso, e ad-Damir, presso la confluenza Regno, sotto Thutmosis I (1504-1492 a.C.) la N. fu invasa fino alla quarta cateratta e il paese fu annesso e amministrato come ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] iniziative produttive, commerciali e sociopolitiche insieme ad altre importanti regioni dell’Europa occidentale, ° sec. fu saccheggiata dagli Unni di Attila; nel 458 l’occuparono i Visigoti, con re Teodorico II. Poco dopo, nel 478, i re dei Burgundi ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] aria è umida, la temperatura molto alta (media annuale ad Aden 27,8 °C; a Gidda 27,1 ° seguito e in ogni modo non oltrepassa mai i 200 mm annui. Clima malsano (per la malaria Nabatei. Tra il 4° e il 5° sec. fu divisa in A. al N, con capitale Bostra, ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] del 17° sec. si fecero palesi i segni della decadenza economica. La regione fu poi coinvolta nella guerra di Successione presso il Passo Occlini e presso il Passo della Mendola. Ad Arco sono state rinvenute alcune statue-stele, la cui diffusione ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] nella facciata si aprono tre finestre, di cui la centrale ad arco. Altre chiese: S. Eufemia, nel cortile del Palazzo di balletto (per es. i Ballets USA).
Ducato di S. Le sue origini risalgono al 575-76 e il primo duca fu l’ufficiale Faroaldo. Sotto ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] disparte, su un’altura. Nel 13° e 14° sec. M. raggiunse i limiti della attuale Altstadt e tale rimase, salvo alcune aggiunte nel 16° sec., di fatto via libera ad A. Hitler per l’occupazione di Praga (marzo 1939), fu condannato da larghissimi strati ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] che immette direttamente nell’Atlantico. La città si è sviluppata ad anfiteatro sulla sponda della baia e del canale, per una romane contro i Lusitani (138 a. C.); municipio già in età augustea con il nome di Felicitas Iulia, fu capitale della ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...