CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dopo la caduta di Lucca, tramite un procuratore, egli ottenne dal vescovo Gherardino Malaspina, rifugiato con altri guelfi a Fucecchio, la nomina a visconte del vescovato di Luni. Abilitato così al governo di un territorio con tutti i crismi di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] opere che tuttavia, allo stato attuale degli studi, difficilmente si possono attribuire a B.; il crocifisso di Fucecchio firmato da Berlinghiero, recentemente identificato (Caleca, 1981), fa ipotizzare che a partire dall'attività tarda del caposcuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni del gruppo, la Madonna con Bambino e santi, Museo civico di Fucecchio, in provincia di Pisa).
Quando nel 1428 Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] il 12 febbraio - si recò in Toscana per combattere contro i Pisani; rimasto escluso, insieme con i fratelli, dalla pace di Fucecchio del 12 luglio 1293, che pose fine alle ostilità in Toscana tra la lega guelfa e Pisa, raggiunse il fratello Guelfo in ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] luglio del 1226 figura come testimone in un diploma dell'imperatore a favore dell'abate di S. Salvatore e Maria in Fucecchio) ed ottenere, nell'agosto dello stesso anno, la conferma dei privilegi concessi alla Chiesa pistoiese da Federico I ed Enrico ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] pratese), dell’abbigliamento e confezioni (area empolese), conciario (Santa Croce sull’Arno, Ponte a Egola), calzaturiero (Fucecchio, Monsummano), del mobile (Cascina, Ponsacco), della carta (Lucchesia), dell’oreficeria (Arezzo e dintorni).
Come in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] and power in Renaissance Florence, Tournhout 2003, ad ind.; C. Kovesi, Muddying the waters: A. O. de’ Medici and the Lake of Fucecchio, in Communes ad despotts in Medioeval and Renaissance Italy, a cura di B. Paton - J.E. Law, Bodmin 2010, pp. 223 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] comparirà a fianco del re Enrico VI, nel diploma con cui questi in data 19 agosto concedeva al ricostruito castello di Fucecchio notevoli privilegi.
Il 31 maggio 1183 il C., insieme con la sua sposa Tuttabuona, aveva stipulato, nella sua corte di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] ., che aveva combattuto con grande valore, nella ritirata andò disperso: probabilmente, come molti altri, trovò la morte nel padule di Fucecchio. Certo il suo corpo non fu mai trovato (Acta aragonensia, a cura di H. Finke, II, Berlin Leipzig 1908, pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, Firenze 1969, pp. 12-14 (scheda 4); C. Seymour, Early Italian paintings in the Yale University Art Gallery, New Haven-London ...
Leggi Tutto
carella
carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio.
paglieto
pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).