• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [43]
Biografie [72]
Arti visive [20]
Religioni [12]
Geografia [7]
Diritto [4]
Italia [6]
Letteratura [6]
Europa [6]
Comunicazione [2]

DELLA GHERARDESCA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Lotto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] il 12 febbraio - si recò in Toscana per combattere contro i Pisani; rimasto escluso, insieme con i fratelli, dalla pace di Fucecchio del 12 luglio 1293, che pose fine alle ostilità in Toscana tra la lega guelfa e Pisa, raggiunse il fratello Guelfo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone) Zelina Zafarana Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] comparirà a fianco del re Enrico VI, nel diploma con cui questi in data 19 agosto concedeva al ricostruito castello di Fucecchio notevoli privilegi. Il 31 maggio 1183 il C., insieme con la sua sposa Tuttabuona, aveva stipulato, nella sua corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] ., che aveva combattuto con grande valore, nella ritirata andò disperso: probabilmente, come molti altri, trovò la morte nel padule di Fucecchio. Certo il suo corpo non fu mai trovato (Acta aragonensia, a cura di H. Finke, II, Berlin Leipzig 1908, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGATUS TOTIUS ITALIAE

Federiciana (2005)

Legatus totius Italiae PPaolo Cammarosano La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] Verona a Mantova, a Brescia, Borgo S. Donnino, Reggio, Modena, Bologna, Imola, Piacenza, Pontremoli, Siena, Sutri, Poggibonsi, San Miniato, Fucecchio, poi nuovamente a Bologna, a Reggio, per l'avvio di un ritorno verso nord nel febbraio del 1221, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] venne ferito in uno scontro con le truppe imperiali del conte Roberto di Fiandra. Nel giugno 1313 organizzò la difesa di Fucecchio. Nell'agosto dello stesso anno fu nuovamente membro dei Consigli. Nel 1323 fu accusato di essere stato tra i promotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sua armata confingenti toscani, portando il numero degli armati a 4.200. Dopo aver raccolto altre truppe egli avanzò verso Fucecchio, dove si trovava Pietro conte di Eboli con una parte della sua armata. Le operazioni furono rese più difficili dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] il padre, dei guelfi neri di Pistoia esuli, mentre nel maggio del 1323 il Consiglio e gli Anziani di Fucecchio - piccolo centro ma di notevole importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dell'Onestà per quattro mesi dal 12 sett. 1504. Ebbe poi alcuni incarichi di carattere amministrativo e tecnico-contabile: doganiere di Fucecchio per un anno dal 1º ag. 1478 e ragioniere degli Ufficiali dei pupilli per un anno dal 1º dic. 1502. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] dell'isola del Giglio, anche se di lì a poco l'isola fu restituita ai Pisani nell'ambito della pace di Fucecchio (1364). Nel 1364 fu podestà di Colle. Nel luglio-agosto 1366 fu eletto gonfaloniere di Giustizia, massima carica della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] anno, dal 16 agosto, fu governatore della Gabella del vino; nel 1426 fu degli Ufficiali dell'onestà e podestà di Fucecchio; nel 1427 fece parte dei Sedici gonfalonieri, il secondo dei Collegi che coadiuvavano la Signoria. Nel 1427 fu membro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
carèlla
carella carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio.
pagliéto
paglieto pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali