Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Cinquanta. Quel decennio, sulla scorta della tendenza del jazz a diventare m. d'arte, ha costituito una fucina di sperimentazioni, con musicisti come Ch. Mingus (composizione, rottura degli schemi formali, improvvisazione collettiva), pianisti come C ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] o leggermente curvate all'indietro, chiodate, e mozzo riportato. Per le più alte velocità, disco e mozzo sono in un pezzo fucinato e le pale pure in un pezzo con i perni di fissaggio. Si costruiscono anche ruote senza dischi, costituite da semplici ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , anche più che nei periodi precedenti, il loro centro in Milano, dove l'Accademia di Brera diviene la grande fucina che attira i vecchi artisti e ne prepara dei nuovi. Le grandi personalità del periodo neoclassico e posteriore, Piermarini, Canova ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] artigiano circondato di un prestigio quasi sacro: il fabbro orafo (che è anche un guerriero), professionista della fucina e della spada.
Questa lettura dei documenti riguarderà in primo luogo soprattutto le parti tradizionali, quasi automatiche, dei ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] .
Il Centro Studi Alessi, costituito in seno all'azienda omonima da A. Alessi, A. Mendini e L. Polinoro, ha svolto il ruolo di fucina di nuovi talenti nel design. Tra il 1991 e il 1993 si è svolto il workshop dal titolo Family follows fiction, a cui ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Vita Nuova, dall'altro ai passi di Pg XI 94-99 e XXIV 49-66, nei quali principalmente D. parla della F. felice fucina di artisti e poeti, e dove torna, appunto, direttamente citato o per implicita evocazione, il nome di Guido, il primo de li suoi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] simile a una cadenza. Confermava un gesto, un volto. Quando invece il richiamo ricorre in opere diverse, il segreto sta nella fucina di Piero, nel suo uso dello spolvero che trasforma un disegno in un prototipo, meglio in un archetipo. Le immagini di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] disposti intorno a un cortile quadrato e destinati, oltre alla residenza della guarnigione, anche al ricovero degli animali, a una fucina, a un mulino e a un bagno riscaldato mediante vapore. Il castello, edificato all'inizio del XII secolo dai ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] situate a Primiero in territorio imperiale. Egli spese 3.000 ducati per comprare la miniera da ferro, il forno, la fucina con casa e carbonile dal barone Piero Castagna (131). Il commercio del legname a vasto raggio continuò ad essere il grande ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] testimone di un modo peculiare di intendere la narrazione storiografica: non come racconto di eventi, ma piuttosto quale fucina di miti e agiografie, fatte di motivi ricorrenti, alla cui definizione si rendono necessari repertori ai quali attingere ...
Leggi Tutto
fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinabile
fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...