Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] V e VI secolo dagli abitanti di città venete in fuga dalle guerre del primo Medioevo, poi formalmente soggetta a Bisanzio, ma retta da un doge autonomo già nella seconda metà dell’VIII secolo.
La città gode diuna posizione fortunata, al crocevia tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] Buxtehude.
A 23 anni viene assunto alla corte di Weimar retta dal principe Guglielmo Ernesto; la sua produzione in Offerta musicale e l’Arte della fuga. La prima, dedicata a re Federico II di Prussia, è una raccolta di 13 brani basati su un tema ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] asse (o simmetrica assialmente) se la sua forma, da una parte e dall’altra di tale asse, è uguale ma ribaltata.
In modo rigoroso, una figura si dice simmetrica rispetto a un asse se esiste unaretta r (asse di simmetria) per cui a ogni punto P della ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] diuna figura, né il parallelismo tra piani e rette. In una proiettività tra due forme aventi entrambe per sostegno due rette a r il punto improprio P′∞, in modo che il punto difuga F abbia il suo trasformato proiettivo e occorre aggiungere a s il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] consapevole diunaretta norma di vita risolve la crisi dantesca (crisi intellettuale, morale e forse poetica) di cui pronto a partecipare alla loro pena; mentre in V. alla fuga della colomba è paragonata la sollecitudine agonistica del rematore. D ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] elementi propri e impropri: tutti i punti diunaretta e tutte le rettedi un piano sono considerati allo stesso modo. Ciò ha come conseguenza che la nozione di parallelismo non ha più senso: due rette distinte di un piano hanno sempre uno e un solo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] architettonici classici, quali bucrani, perle e fusaruole, valve di conchiglie, ghiande allusive all’arme Della Rovere.
I Veggenti nei pennacchi hanno sotto il trono ognuno una targa retta da un fanciullo, maschio o femmina. Essi sono collegati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Fissato il principio che Giacomo II con la propria fuga aveva implicitamente abdicato e lasciato il trono vacante, Al principio del sec. XVI l'Inghilterra era retta da un sovrano, a capo diuna costituzione le cui fondamenta erano state poste nei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Il matrimonio si compie col ritiro o la fuga degli sposi nel bosco: la simulazione del una società di guerrieri, di preti, di commercianti, di lavoratori (fabbri, falegnami, carradori, tessitori, lavoratori di metalli, conciatori di pelli), retta ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è provato dal prevalere delle preposizioni per cui l'abl. è retto da hačā "da" (hačā baχtriyā "dalla Battriana"), e da animata dalla fede di Maometto, premeva ai confini.
Dopo una serie di disfatte (per cui v. sotto), il re in fuga fu ucciso nel ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...