Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] in Egitto, specie dopo la fuga dai Babilonesi (II Re, XXV, XXVI); nell'epoca ellenistica la diaspora egiziana acquisterà grande importanza.
L'epoca dell'esilio babilonese segnò l'inizio diuna raccolta e di un consolidamento, continuato nelle età ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] croce '; XV 81 ‛ essere posto in bando '; XXX 72 ‛ mettere in fuga '; Pg XII 58 ‛ fuggirsi in rotta '; XXIX 18 ‛ mettere in forse di nostra vita), e con altra costruzione Vn V 1 nel mezzo di lei e di me per la retta linea sedea una gentile donna di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] vinces, diuna scena di guerra in cui Costantino metteva in fuga i suoi nemici proprio grazie a uno stendardo ornato diuna croce celebrare direttamente Carlo V ma per indicare all’imperatore la retta via da seguire nei rapporti con il papato e, più ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di straordinaria importanza e efficacia.
Senza dubbio la fuga i dieci si erano dotati diuna forza di polizia che copriva l'intera città di fatto, all'epoca ben poco cambiò: prima della Serrata la città era retta a tutti gli effetti da un'élite di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] . Infatti, se era vero che i principî che governavano le linee rette appartenevano alla matematica, era anche vero che l'ottica li applicava a e prefigurarsi le conseguenze, per esempio diunafuga. Il timore della vergogna poteva allora ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] al governo di uno Stato accentrato, retta sia dal principio gerarchico sia da quello di uniformità. Il di lealtà. La crisi dello Stato, dunque, non determina unafuga dalla pubblica amministrazione: i moduli organizzativi e funzionali propri di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] sua proprietà (1844) aveva teorizzato l’esistenza diuna società anarchica, retta dall’arbitrio degli individui più egoisti e più forti fatta di estasi e atmosfere rarefatte quale fuga dalla realtà nella dimensione del sogno. L’esigenza di un ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] antinicena travolge non meno diuna dozzina di vescovi orientali. Di alcuni si conoscono solo i nomi16, di altri qualche dettaglio, sua assenza e ai primi di settembre lo condanna, aggiungendo ai capi d’accusa l’aggravante della fuga. Il 30 ottobre, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di ostacoli oggettivi e soggettivi. Uno degli ostacoli oggettivi è il fatto che la pubblica amministrazione è retta drammatico, va ricordato che anche la semplice fugadi notizie da una banca di dati può danneggiare in modo irreparabile il singolo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] argomentativa in tutte le ipotesi di incidenti automobilistici che avvengono nel contesto diunafuga dell’imputato dalla polizia: qui dovrebbe condurre, a mio avviso, unaretta applicazione della formula di Frank nel caso Thyssenkrupp, anche laddove ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...