GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] monastero di S. Nicola di Monopoli e di vendere una casa ubicata in Conversano al suo serviens Melo (soldato al suo servizio), mentre nell'agosto 1100 aveva effettuato un'amplissima donazione a favore della sede arcivescovile di Brindisi, retta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] rappresentato come il pastore che guida il suo popolo sulla retta via, accordando, su incarico divino, diritto e giustizia dei capelli e una marca distintiva ne segnano lo stato e ne permettono l’identificazione in caso difuga. Regole speciali sono ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ; indiscussa fedeltà all’ideale di indipendenza e unità diuna patria retta da istituzioni rappresentative; primato Anna Kulisciov – a sostegno dei russi e delle russe in fuga dalla repressione zarista, dalla solidarietà con i braccianti mantovani in ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e diuna certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] contemporaneamente gli offriva la diocesi di Lodève. Nel corso diuna missione diplomatica in Lombardia, spazio in una realtà diocesana retta da un di crisi sul piano politico e religioso: la fugadi Bernardino Ochino dall'Italia alimentò sospetti di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , capostipite diuna fortunata tipologia genovese, comprende una doppia cornice con fregio a girali (nell’architrave inframezzati a puttini), due mensole con Spiritello, una tabella con iscrizione retta da due Angeli. Al di sopra stava una lunetta ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] risposta armata di G. che, secondo una tecnica per certi aspetti collaudata, pare simulasse la fuga delle sue truppe esercito nei pressi di Taranto; di qui si spostò a Benevento - retta da Romualdo - per assediarla, ma l'annunciato arrivo di G. lo ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] (vv. 121-129); parimenti la danza delle virtù cardinali è retta dalla prudenza (vv. 130-132).
Nella p. si presentano di svolgimento dei quadri simbolici, la figurazione diuna volpe che si avventa contro la cuna del carro, ma viene messa in fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] fuga il trattamento riservato a un vassallo traditore:
“I soldati dei Caldei inseguirono il re e lo raggiunsero nelle steppe didiuna reggenza giudaica locale, retta dal pio governatore Gedalyah, vengono deportate in Babilonia ancora migliaia di ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] per scoprire il contenuto diuna cesta sorretta dall'altra assistente. È qui che nella scena ancora di carattere umano si ritenne che i gruppi di figure delle scene v e viii si corrispondessero per il loro significato difuga dall'ignoranza (donna ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] suo ingresso come novizio nella badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. Agostino, mutando il nome del tribunale romano del S. Uffizio, diuna celebre fuga religionis causa insieme con un altro grande ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...