La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] zhi), composto da Shen Ying tra il 264 e il 280. L'opera descrive le odierne zone del Zhejiang meridionale, il Fujian settentrionale e l'isola di Taiwan; accanto a descrizioni di vegetali esotici come l'arenga (Arenga pinnata [Wurmb.] Merr.= Arenga ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] perfezionandosi nel 111 a.C. quando la dinastiaHan annesse il regno di Nanyue e concluse la sottomissione degli Stati esistenti nel Fujian e nel Guangdong. Dopo la fine dei Tang nel 907 d.C., i vietnamiti si resero indipendenti e resistettero nel 13 ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] un nuovo clero, che ha ripreso la propria attività presso le comunità locali. In particolare, nella provincia cinese del Fujian gli scambi frequenti con la vicina Taiwan, in cui il taoismo era rimasto comunque vitale, favoriscono una crescita rapida ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso flusso migratorio verso l'estero, agevolato dalla fine delle restrizioni alla libertà ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] di Hong Kong, carica che includeva la competenza anche sulla città di Canton e sulle provincie di Guangdong, Guangxi, Fujian e Yunnan. Vitale si scagliò contro le competenze di Volpicelli e chiese al ministero a Roma «di lasciargli almeno la ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] il successore Longwu lo confermò nell’incarico. Non avendo ottenuto l’appoggio portoghese, fu costretto a fare ritorno in Fujian, ove la corte era esiliata. Nonostante la sconfitta, Longwu gli consegnò un lasciapassare e un permesso di edificare una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a.C.), sulla costa occidentale di Taiwan, e le facies a essa collegate lungo la costa continentale delle province del Fujian, Guangxi e Guangdong. Dal punto di vista dell'economia di sussistenza, prevalente è il ruolo della caccia-pesca e raccolta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] del Zhujiang (Guangdong), nelle zone del Sud-ovest (Sichuan, Guizhou), o nella provincia costiera sudorientale del Fujian.
Anche nel campo dell'astronomia, sottoposta a numerosi condizionamenti politici, le attenzioni del potere hanno avuto talora ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] immigrati cinesi che raggiunsero Taiwan a partire dal Diciassettesimo secolo. L’85% di questi è originario della provincia di Fujian, mentre il 15% rimanente è di etnia Hakka e proviene dalla provincia di Guangdong. La popolazione indigena, di poco ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] . La setta o scuola nota come Chengyidao si è conservata sino a oggi, ed è attiva soprattutto nella Cina sudorientale, nel Fujian e a Taiwan. Dato il ruolo particolare della capitale, il centro taoista di Pechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole ...
Leggi Tutto