TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] cristianizzato. Ecclesiasticamente, i territorî a sinistra della Saale dipendevano dall'arcivescovato di Magonza; i monasteri di Fulda e di Hersfeld acquistarono in Turingia ampî possedimenti. Circa il 1050 acquistò potenza, accanto alle famiglie d ...
Leggi Tutto
Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] senza mai trasferirsi totalmente in essa a scapito del pensiero.
Bibl.: Cl. Baeumker, Handschriftliches zu den Werken des Alanus, Fulda 1894; M. Baumgartner, Die Philosophie des Alanus de Insulis, in Beitr. z. Gesch. d. Philos. des Mittelalters, II ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] Vézelay, confermò possessi e privilegi del monastero e lo stesso fece nel mese successivo su richiesta dell’abate Ademaro di Fulda, aggiungendo il privilegio di porre quel monastero sotto la giurisdizione diretta del papa. Nel marzo 944 M. II accolse ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ivi, V, 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 227-228; Claudio di Torino, Epistola ad ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ) -, durò a lungo. E. si portò fino nella Scandinavia, ma più a lungo si fermò in Germania, e soprattutto a Fulda, ad Augusta e a Hersfeld, visitando un gran numero di biblioteche ecclesiastiche e conventuali.
I risultati furono senza dubbio positivi ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] ), desideroso di rinnovare l’unione di preghiera tra il suo monastero e la Chiesa di Milano come già ai tempi di Hatto di Fulda (842-856) e di Angilberto II nel nome dei santi Bonifacio e Ambrogio (Appendix ad Hrabanum, III, a cura di E. Dümmler - K ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] . In tal modo si spiegano i numerosi elementi, tanto formali quanto di contenuto, che rimandano a Magonza, Colonia, Metz, Fulda, Ratisbona, Corvey, al passato bizantino e carolingio, con una molteplicità di riferimenti che ha talora fatto parlare di ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] sfera di irraggiamento e inoltre si diffuse - attraverso le confraternite e le relazioni religiose con Hersfeld, Fulda, Hildesheim, Lüneburg, Minden, Paderborn e Lund - in particolare nelle regioni della Germania settentrionale e della Scandinavia ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] l'entrata, e la chiesa a doppio coro, perché a doppio culto (abitudine invalsa in Occidente dal sec. VIII in poi: Fulda, S. Emmerano in Ratisbona, Centula, Oberzell e Unterzell nell'isola di Reichenau, S. Michele e S. Godardo in Hildesheim; e già ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] , che risiedeva a Liegi, cantò E. e la sua famiglia in cinque poesie; Lupo di Ferrières, allievo di Rabano Mauro a Fulda e amico del biografo di Carlo Magno, Eginardo, dedicò a E. una raccolta da lui compilata dei più importanti diritti germanici ...
Leggi Tutto