Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] al patibulum, sbarra di legno passata dietro le spalle.
Bibl.: Daude, De ca. poena. iur. iust., 1871, pp. 56-61; H. Fulda, Das Kreuz und die Kreuzigung, Breslavia 1878; Caillemer, Humbert e Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom ...
Leggi Tutto
GUNTHER, Johann Christian
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Striegau (Slesia) l'8 aprile 1695, morto a Jena il 15 marzo 1723. Natura istintiva e passionale, incapace di contenere la foga degli [...] , nel 1735. Numerose le edizioni successive, tra cui notevoli le scelte di J. Tittmann, di B. Litzmann (Coll. Reclam), di L. Fulda (Deut. Nat. Lit.), di A. Hoffmann (1922); e fondamentale ora l'edizione completa storico-critica (J. Chr. G.s Sämtliche ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Ve-XIIIe siècle), Roma 1994; Himmel, Hölle, Fegefeuer. Das Jenseits im Mittelalter, cat., Zürich 1994; E. Palazzo, Les sacramentaires de Fulda. Etude sur l'iconographie et la liturgie à l'époque ottonienne, Münster 1994; J. Baschet, Jugement de l'âme ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] l'arredo liturgico di tutta la Cappella Palatina con il maggior sfarzo possibile, ordinando opere alle abbazie di Reichenau e di Fulda e anche a orafi di Colonia. Si sono conservate molte di queste opere, databili con sicurezza agli anni tra il 990 ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ricerche sono proseguite con fruttuosi esiti a Colonia, Amburgo, Fulda, Lipsia, Lubecca, tra gli altri, con interessanti ha origine la città medievale. L'indagine su alcuni monasteri (Fulda, Novalesa, Farfa, San Vincenzo al Volturno) ha messo in ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di indicazioni che riguardano per lo più questioni di procedura). Benedetto XIV lo creò inoltre visitatore dei collegi di Fulda e Dillingen, e di altre abbazie tedesche. Tornato a Roma, il papa lo nominò segretario delle lettere latine, consultore ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] stato attivato il tratto Mannheim-Neudorf, e Hannover-Würzburg di 327 km, di cui, dal 1988, è in esercizio il tratto Fulda-Würzburg di circa 100 km. L'avvio di un regolare esercizio ad alta velocità sulla intera estensione delle due linee è avvenuto ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in Germania, quale compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo vi soggiornarono s. Sturmio e s. Anselmo, rispettivamente fondatori di Fulda e di Nonantola, mentre vi trovò ospitalità, profugo da Corbie, Adalardo, zio di Carlo Magno. S. Ludgero, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] transetto continuo con abside orientata a ovest di san Pietro viene per esempio imitato nella ricostruzione dell’abbaziale di Fulda dovuta all’abate Ratger (790-817) per ospitarvi la tomba di san Bonifacio, evangelizzatore della Germania: la volontà ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] letteratura erudita, al cosidetto Benedetto III. Nel 1020 accompagnò il pontefice nel suo viaggio in Germania, a Bamberga e a Fulda. Più volte, durante i pontificati di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, lo troviamo in sottoscrizioni e datazioni. È da ...
Leggi Tutto