GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] : Bruxelles, Bibliothèque royale, ms. 16692 (Decretali con Novelle inserite), passim; Cambridge, Jesus College, Q.A.6, cc. 219r-221r; Fulda, Landesbibl., D.10, cc. 8r-9v; Nürnberg, Stadtbibl., Cent. IV 99, cc. 13r-16v (mancano Nov., III, 15 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] le travi da loro ricavate. Bonifacio consegue parecchie, ma non sempre durature, conversioni, fonda monasteri, tra cui l’abbazia di Fulda e, nel corso di una missione nel 754, quando è ormai intorno agli 80 anni, viene decapitato dai Frisoni pagani ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] già nel sec. IX. E tra le testimonianze numerose dei lettori di questo secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius paleas, frumentum, praebet Arator, / hic mansura docet, ille caduca referts". A. fu letto certo nella scuola anche nei ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] di questo stile sembra essere stata, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, l'officina grafica dell'abbazia di Fulda, alla quale la stessa C. risulta profondamente legata per ragioni storiche e geografiche.Dal sec. 18° la biblioteca di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint-Denis, Fleury, Auxerre, Lorsch, Echternach, Fulda, San Gallo, Reichenau, Salisburgo, Verona, Bobbio, Aquileia, Montecassino) e nella relativa produzione di manoscritti (stimata in ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] preceduto i contemporanei nella conoscenza del De Rerum natura, che rimase molto circoscritta sino a quando nel 1417, forse a Fulda, Poggio scoprì un codice (derivante dallo stesso archetipo di OQ), dal quale derivano i codici umanistici, tra cui il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] costretti a tacere di altre scuole tedesche che si svilupparono accanto alle sopra citate, come per esempio, quelle di Colonia, di Fulda, di Ratisbona, ecc.
Se nello sviluppo della miniatura tedesca nei secoli X e XI è chiara l'efficacia dell'arte ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , che è tratto completamente da Agostino e da Cassiano, abbiamo il primo tentativo di una psicologia medievale. Candido da Fulda si arrischiò, appoggiandosi a Cicerone e ad Agostino, a dare una prova dell'esistenza di Dio. Nelle controversie tra ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 9, Mon. Germ., Cap., I, 252), sebbene normalmente i vescovadi fossero superati dalle grandi abbazie (Lorsch 2000 mansi, S. Gallo 4000, Fulda parecchio di più, St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d'appoggio ...
Leggi Tutto