BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] macchina diviene protagonista dell'immagine, raffigurata in forma vuoi semplice, per es. nella Weltchronik di Rudolf von Ems (Fulda, Hessische Landesbibl., Aa. 88; sec. 14°), vuoi più complessa, soprattutto in area tedesca, come nel manoscritto della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] imperiale mediante la quale, nel 1602, l'abate Balthazar von Dernbach veniva reintegrato nel possesso dell'importante abbazia di Fulda dopo ventisei anni di esilio. All'instancabile azione di stimolo ed incoraggiamento di C. VIII si dovette anche l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , che raccolse adesioni alla iniziativa da parte di numerose alte personalità ecclesiastiche, ad Anversa, Malines, Liegi, Colonia, Magonza, Fulda, Vienna. Qui il viaggio assunse un aspetto semiufficiale, con la consegna da parte del Bellegarde di un ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] all'impossibilità di realizzare il suo progetto di una provincia ecclesiastica, si fece costruire da Carlomanno il monastero di Fulda, proprio al centro del territorio in cui sorgevano le diocesi da lui fondate. Il processo da cui avrebbero preso ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] l'erezione dei seminari o collegi di Vienna nel 1574, Praga nel 1575, Graz nel 1578, Olmütz nel 1579, Klausenburg nel 1583, Fulda nel 1584, Dillingen nel 1585. Con questo complesso di iniziative, dentro e fuori Roma, G. dava un contributo decisivo al ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sangue che sgorga dal costato dell'agnello è raccolto dall'Ecclesia (Aschaffenburg, Hofbibl., 2, c. 1v, lezionario ottoniano di Fulda, ultimo quarto del sec. 10°). Nella maggior parte degli esempi, lo stretto legame con il tema della morte redentrice ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in lotta. Il primate tedesco, cardinal Hartmann, arcivescovo di Colonia, dopo la consueta conferenza dell'episcopato tedesco a Fulda, nella lettera al papa del 17 agosto 1915 deplorò La guerre allemande et le catholicisme, in cui alcuni cattolici ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , macella), edifici spesso indipendenti dalle chiese ovvero a esse contigui, il cui esempio più precoce sembra essere quello di Fulda, del sec. 9°; frequenti soprattutto a partire dai secc. 10°-11°, specialmente in Austria, Svizzera e Germania, tali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dei seminari o collegi di Vienna nel 1574, Praga nel 1575, Graz nel 1578, Olmütz nel 1579, Klausenburg nel 1583, Fulda nel 1584, Dillingen nel 1585.
La politica di riforma ecclesiastica di G. XIII ebbe un ruolo decisivo nel consolidamento delle ...
Leggi Tutto