ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] 1627 sposò Costanza da Ponte, celebre arpista al servizio di Camilla Orsini, moglie del suo mecenate. Nell’aprile del 1633 divenne organista Domenico Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] avvocato fiscale della Sommaria, e con Fulvio Caracciolo.
Il terremoto del giugno 1688 , Milano 1939, pp. 113-158; A. Zazo, Due lettere inedite del cardinale V.M. Orsini (1698-1700), in Samnium, XIII (1940), p. 110; F. Nicolini, La religiosità di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] cattedrale di S. Lorenzo in Perugia dal cardinale Fulvio Della Corgna, vescovo di Albano, assistito da ., Savoia, 6, 7, 8, 9; Archivio storico Capitolino, Archivio Orsini, Lettere, 262; I. A. Caligarii nuntii apostolici in Polonia epistolae et ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Citra, baronìa di Fiumefreddo) il 6 gennaio del 1650, da Fulvio, proprietario di un minuscolo podere e zappatore a giornata, e ), e altre famiglie di primo piano (Chigi, Orsini, Borghese, Rospigliosi), insistendo sul carattere secondario di ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] le dediche a Girolamo Sauli, vescovo di Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, signore di Stabbia.
Nel 1544 uscì il primo Palmerino 1550 e il 1555 Ascanio, molto legato al cardinale Fulvio suo fratello, divideva la vita tra impegni militari e ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] duomo, mentre un disegno d’insieme, realizzato da Baldassarre Orsini a partire da un perduto modellino dell’opera, si e cattedra e tutto in legno di noce, voluto dal cardinale Fulvio della Corgna sin dalla sua visita pastorale del 1568, ma realizzato ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] venne svolta da Alessandro Cutonilli, un sergente maggiore romano, coadiuvato da altri due prigionieri, il fiorettista napoletano Fulvio Mezzadri e lo schermitore romagnolo Guerrino Ceroni. Oltre che da loro, l’insegnamento più proficuo Triccoli lo ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] . Pochi mesi dopo, nel maggio 1854, il G. fu tra i partecipanti al tentativo insurrezionale della Lunigiana guidato da F. Orsini, il cui fallimento gli costò un nuovo arresto e la traduzione nel carcere di Genova. Processato dal tribunale della città ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] gli avvocati Fabio Crivelli, Francesco Antonio Andreasso e Fulvio Caracciolo - per difendere, contro il viceré, le comune riportata dal Confuorto nei suoi Giornali, salvo la Sangro, l'Orsini e la Guevara, erano tutte "assai ordinarie" e di "mediocre ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] dettagliato resoconto destinato al fratello del Della Cornia, il cardinale Fulvio (pubblicato in Prunai, pp. 44-51, dove il G Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia ...
Leggi Tutto