• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [77]
Letteratura [25]
Religioni [22]
Storia [17]
Arti visive [13]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Lingua [6]

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] L'ammirazione per gli affreschi dei Dossi nella villa Imperiale a Pesaro espressa dal F. in una lettera indirizzata a Fulvio Orsini nel 1595 fa pensare che egli avesse un interesse particolare per la pittura di paesaggio. Il contributo di Annibale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] autori del Bompiani (I, 1956, p. 111), dove si può ammirare anche una imago di A. desunta dalle Illustrium imagines di Fulvio Orsini (1570); ma si tratta del filosofo Aristippo di Cirene, non del nostro autore. Del metodo di traduzione di A. si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] scultorea antica, e così fece rimuovere le sculture antiche raccolte dal L. nel cortile di Belvedere. Il 17 genn. 1567 Fulvio Orsini informava il vescovo Antonio Agustin che le trattative, già in piedi dall'ottobre 1566, erano andate a buon fine e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] l'imprimerie des Alde ou histoire des trois Manuces et de leurs éditions, Paris 1834; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 76, 243-245; L. Magherini Graziani, Un documento di A. M. il Giovane, in La Bibliofilia, III (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Maria Gianfranco Folena Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] potuto giovarsi in Francia dell'aiuto di qualche meridionale (come quel Leonardo provenzale che fu poi maestro di Fulvio Orsini) e del confronto col provenzale moderno. Nel complesso la sua formazione fu quella di un paziente e geniale autodidatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIONIO (Alcyonius), Pietro Mario Rosa Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] ; A. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875, pp. 149, 414, 441; P. De Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 253;F. Lumachi, Di P. A.,medico, letterato e correttore di stampe, in L'arte della stampa, XXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – GIORGIO DA TREBISONDA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

COMMANDINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMANDINO, Federico Concetta Bianca Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura. La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Caiano proprio a Roma nel 1545 aveva pubblicato gli Elementa di Euclide con il testo greco e la versione italiana; Fulvio Orsini, anche egli tra i familiari del cardinale Farnese, acquistava un manoscritto greco di Euclide (Vat. gr. 1295) e frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHIO – FRANCESCO MAUROLICO – GIULIO DELLA ROVERE – ALESSANDRO FARNESE – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMANDINO, Federico (3)
Mostra Tutti

Sambucus

Enciclopedia on line

Nome latino umanistico del medico e poligrafo János Zsámboki (Nagyszombat, od. Trnava, 1531 - Vienna 1584). Studiò a Wittenberg, Ingolstadt, Strasburgo, Parigi e Padova (1553-57), poi fu storiografo ufficiale, [...] di nazionalità slovacca), collezionista di codici latini e greci, in rapporto con l'ambiente italiano (fu amico di Fulvio Orsini, di Pier Vettori e di altri letterati), pubblicò Emblemata (1564) e Corpus iuris hungarici (1581). Si procurò fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – GIOVANNI SZÁPOLYAI – LATINO UMANISTICO – NAGYSZOMBAT – INGOLSTADT

Arlènio, Arnoldo

Enciclopedia on line

Filologo e tipografo (m. prima del 1582), nativo della Campine (Olanda). Fu giovanissimo a Parigi e studiò poi a Ferrara. Collaborò (dal 1547) a Firenze con Lorenzo Torrentino nella nuova tipografia ducale [...] , dalla quale uscirono eleganti edizioni di classici. Aiutò poi (1564-72) Leonardo Torrentino, figlio di Lorenzo, in una nuova stamperia che il padre aveva aperto nel 1562 a Mondovì. Parte della sua ricca biblioteca passò nel 1582 a Fulvio Orsini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO TORRENTINO – COSIMO DE' MEDICI – FULVIO ORSINI – FIRENZE – MONDOVÌ

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] greco della Bibbia) a opera di una commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e i gesuiti Roberto Bellarmino e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu affidata, nel 1577, al compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali