PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] dei ju box (sic)» e dei «balli strani», potevano sembrare passivi destinatari «dei films o dei romanzi polizieschi o dei fumetti», ma esisteva anche una ricerca di prodotti di buona qualità culturale che rappresentavano «un elemento di interesse, di ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] sirena.
Oltre a ciò, nelle attualizzazioni del cinema e della televisione, nelle riprese delle opere teatrali antiche e nei fumetti, il mito classico continua ancora oggi a esercitare il suo fascino e a fornire una galleria impressionante di figure e ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ; Aurelio Craffonara; Corrado Sarri; Rodolfo Paoletti; Enrico Canova; Carlo Chiostri; A.Tanghetti; L. Dalmonte.
Dei fumetti
Guido Moroni Celsi; Rino Albertarelli; Walter Molino; Domenico Natoli; Franco Chiletto; Bruno Leporini; Raffaele Paparella ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] giornali antagonisti, che furono arricchiti con inchieste e rubriche di annunci e con l'inserto della domenica, ricco di fumetti a colori e di giochi.
I quotidiani moderni in Europa
Anche in Europa nel corso dell'Ottocento nacquero i principali ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quotidiana non è certo riscontrabile direttamente, ma indubbiamente esiste. L’espressione di questo gusto va vista nei fumetti, negli effetti speciali filmici e televisivi, nell’iconografia degli UFO, degli animali preistorici, di molte specie di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] secoli, e che invadono ormai quasi tutti gli spazi della vita collettiva. Cinema, televisione, pubblicità, forme musicali pop, fumetti, videogiochi ecc.: ma al vertice di tutto, sintesi suprema e proiezione trasversale di tutti i nuovi linguaggi e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e distruggere. Ciò non sfuggì ai 'predicatori laici' della cultura popolare, che riempivano i nuovi giornali a fumetti e la narrativa scientifica di fantasie che neanche i fisici stessi osavano esprimere, descrivendo, sui palcoscenici virtuali di ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] quando, nel 1969, gli fu affidata la conduzione di un programma tv sui fumetti (Gli eroi di cartone) e Lucio, che ne scrisse la canzone guida Fumetto, era talmente ispirato, convincente, quasi egli stesso un cartone animato, così piccolo, tutto ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] di stampa, né presunte entità astratte di nome libro, giornale, rivista, ma i diversi generi e formati del libro (dal fumetto al romanzo, dal ricettario di cucina all’enciclopedia in decine di volumi), i diversi generi e formati del periodico, del ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] però, altri studiosi hanno rilevato una sostanziale tenuta della norma tradizionale in altri tipi di testi, come i fumetti e la paraletteratura (Serianni 1986). Una nuova «norma surrettizia» è stata recentemente individuata nel ➔ politically correct ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...