STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] della contaminazione e della ridefinizione dei generi si è assistito al grande successo di film ispirati a celebri fumetti (v. fumetto: Fumetto e cinema) e ai loro supereroi (soprattutto della Marvel), inaugurato da un autore come Sam Raimi con i ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] regione si materializza in modelli grafici, in serie di stereogrammi, che dovrebbero poter formare una serie continua come nei fumetti.
La teoria di Davis, tuttavia, è stata sottoposta a varie critiche. A partire dagli anni venti, un primo tentativo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] include anche il ben noto homunculus al quale Penfield e Jasper (v., 1954) attribuiscono ‟i difetti e le virtù dei fumetti, in quanto, pur essendo inaccurato dal punto di vista anatomico, richiama l'attenzione sui differenti caratteri delle aree"; e ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] propria esperienza personale, mentre il suo rapporto col mondo non avviene più attraverso le immagini analizzate e manipolate (fumetto, cinema, fotografia, ecc.) e le cose strumentalizzate a discorso (materia ‛per', gesto ‛per', azione ‛per'), ma con ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nemici": 2 luglio 1995, p. 26) ‒ spalancano le porte ai popolarismi, ai dialettalismi, al linguaggio dei fumetti, spesso a detrimento della referenzialità attesa da una cronaca.
riferimenti bibliografici
Accademia degli Scrausi (G. Antonelli, G ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] cui non si insiste mai abbastanza: al fisico sperimentale e, in genere, al non iniziato essi appaiono sovente come ‛fumetti' atti a suggerire un'interpretazione intuitiva del contenuto fisico della teoria; in realtà si tratta piuttosto di ideogrammi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della Sera», secondo con 2.500 copie e dell’«Unità», terza con 2.000. In cifre assolute, si piazza secondo il settimanale a fumetti «Grand Hotel» (14.000), mentre «Oggi» è a 4.000 copie, nettamente in testa rispetto a tutti gli altri rotocalchi e ai ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] i giornali quotidiani hanno inserito nelle loro pagine un numero considerevole di articoli su argomenti non impegnativi, di fumetti e talvolta anche di racconti fantastici, al fine appunto di poter competere con gli altri media.
Nell'essenziale ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] intonati. Una modernità tutta in positivo era quella che ispirò l’iniziativa fortunata del «Vittorioso», bell’albo a fumetti, che poté giovarsi per la distribuzione della rete parrocchiale, nell’ambito della quale risuonavano le messe in guardia nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Ludwig. Clarence Crabbe, medaglia di bronzo nel nuoto ad Amsterdam 1928 e oro a Los Angeles 1932, interpretò molti supereroi dei fumetti e soprattutto ebbe un enorme successo nei panni di Flash Gordon e Buck Rogers. Fra gli italiani spicca il nome di ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...