In età medievale, il contribuente tenuto a pagare l’imposta personale, sia che fosse capofamiglia sia che vivesse solo anche senza essere provvisto di beni sia che vivesse con altri ma fosse provvisto [...] città e quindi estimo f. era ciò che pagavano gli abitanti del contado. Sia l’imposta personale sugli abitanti della campagna sia, in altre regioni, quella generale o focatico, furono a volte denominate gabella dei f. o gabella del fumo o fumatico. ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] utriusque fortunae affermava altro non essere l'alchimia che "fumo, ceneri, sudori, sospiri, parole, inganni e vituperî". dedicarono fin dalla più remota antichità all'alchimia.
Ma dal fumo dei loro fornelli, dai miscugli dei loro zolfi e dei loro ...
Leggi Tutto
gallare
Bruno Basile
. Nel senso proprio di " galleggiare " il verbo compare in If XXI 57, in una realistica comparazione: Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia [...] lo fante del cuoco a non lasciare andare a galla nel laveggio la carne, acciò che se cuoca, e non prenda alcun fumo " (Lana). Figurato, ottenuto con facile analogia, compare in Pg X 127 Di che l'animo vostro in alto galla... ?, " cioè di che ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia.
Prende il nome dagli uccelli che compongono [...] e dei cuculi") che, posta a mezz'aria fra gli uomini e gli dei, saprà imporsi anche a questi intercettando il fumo dei sacrifici. Pistetèro deve allontanare tutti gli importuni (indovini, sicofanti ecc.) che da Atene si affollano sperando di far ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] . che mettono in comunicazione la camera di combustione A, in cui brucia il combustibile (carbone, legna o paglia), con la camera del fumo B, a cui è applicato il camino in lamiera. La camera di combustione è per lo più di forma parallelepipeda (tipo ...
Leggi Tutto
Poeta polacco, nato a Plock il 17 febbraio 1898.
Pur appartenendo nei suoi inizî al gruppo Skamander, egli se ne stacca presto per il carattere fermamente proletario e rivoluzionario ("siamo operai della [...] Oltre a numerose raccolte di liriche (Wiatraki, Mulini a vento, 1925; Trzy salwy, Tre salve, 1926; Dymy nad miastem, Fumo sulla città, 1927; Troska i pieśń, Preoccupazione e canto, 1932; Krzyk ostateczny, Ultimo grido, 1938), Br. ha pubblicato, prima ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] .
La cucina nella storia
Antichità
Nella casa italica e romana primitiva il focolare era situato nell'atrio, perché il fumo potesse uscire dall'apertura del soffitto, ed era di forme piuttosto rudimentali, come molto semplice dovette essere quello ...
Leggi Tutto
Facci, Filippo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Monza 1967). Ha iniziato la sua carriera giornalistica molto giovane collaborando a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, il Tempo, Il Riformista. [...] prolifico, tra i suoi libri si ricordano: Note di Note, parole per raccontare la musica di un ipocondriaco di talento (2001), Fumo negli occhi. Le crociate contro il tabacco e altri piaceri della vita (2004), Di Pietro, la storia vera (2009), Misteri ...
Leggi Tutto
narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] con l’aria della parte superiore, vuota, del recipiente e munito di bocchino (v. fig.). Aspirando da questo si determina una depressione che costringe il fumo a scendere dal fornello e a passare attraverso l’acqua, filtrandosi e raffreddandosi. ...
Leggi Tutto
piaga [plur. anche piage, in rima: cfr. Parodi, Lingua 249]
Luigi Blasucci
È adoperato una volta nel Convivio e largamente nella Commedia.
Nel suo significato fisico il vocabolo ha un impiego pressoché [...] nella bolgia dei ladri, dalla piaga inferta a Buoso dal serpente (come dalla bocca del serpente stesso) esce un denso fumo (XXV 92); le orribili, multiformi mutilazioni dei dannati della nona bolgia (le diverse piaghe che muovono D. al pianto: XXIX ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...