VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] di pubblico spettacolo o di riunione in cui si effettui la ricircolazione dell'aria sorge il problema di eliminare anche il fumo di sigarette, costituito da particelle le cui dimensioni sono dell'ordine di 0,1 micron. Per le particelle di maggiore ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , frigoriferi, lavatrici, televisori, computer… Insomma, senza l’energia tutto si fermerebbe e il nostro benessere andrebbe in fumo. Se nell’antichità il benessere dei (pochi) ricchi proveniva dagli schiavi, oggi il nostro benessere proviene dagli ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] cronica stabile.
Fattori di rischio per l’insorgenza della cardiopatia ischemica sono l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete, lo stress e la vita sedentaria. La sintomatologia più tipica è il dolore toracico ...
Leggi Tutto
no-
[dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] nelle quali si esprime opposizione e contrarietà al valore semantico della base lessicale, come nelle formazioni no-canone, no-euro, no-fumo, no-Ponte e no-TAV. Anche in questo caso, come per anti-, il prefisso, premesso a basi nominali, può produrre ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] a 1,86; i grani o prismi avevano un peso di oltre 40 grammi; questo tipo di polvere brucia lentamente, dà poco fumo e si conserva inalterato per lungo tempo. Polvere di questo tipo fu anche fabbricata in Italia dal polverificio di Fossano per i primi ...
Leggi Tutto
LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] materie zuccherine o gommose, olî e grassi. Il colorante serve a tingere il cuoio: è generalmente nero animale, nero fumo o nero artificiale; l'acido solforico dovrebbe amplificare la colorazione nera e favorire la penetrazione nel lucido nel cuoio ...
Leggi Tutto
TEZCATLIPOCA
Guido Valeriano Callegari
. Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto [...] nell'ombelico. Tezcatlipoca teneva nella sinistra un ventaglio con specchio d'ossidiana - pietra lucida nerastri, come il fumo -, alle braccia braccialetti di metallo e ai piedi sonagli. Talvolta egli scaglia dardi infallibili, o è rappresentato ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] sia oncogenico non equivale a dimostrarlo in modo incontrovertibile: basti pensare che il fattore quantitativamente più importante è il fumo delle sigarette, eppure c’è voluto più di mezzo secolo perché ciò fosse universalmente riconosciuto (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] '; i soggetti attivi tra le persone morte hanno vissuto 2,1 anni più a lungo degli inattivi, a parità di età, fumo, pressione arteriosa, colesterolo e indice della massa corporea. Sulla base del secondo studio, R.S. Paffenbarger e altri studiosi sono ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] tra i due sessi, vengono spesso considerate le diversità sociali e comportamentali, quali i rischi occupazionali, l'abitudine al fumo e all'alcol, che sono più frequenti tra i maschi. Addirittura, alcuni ricercatori sostengono che la differenza può ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...