Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] la sposa e trasgredisce il comando di Plutone che gliela ritoglie. Infatti attorno ai piedi di Euridice si addensano nubi di fumo fra le quali una mano esce a ghermirla. Idea ingenua e barocca senza dubbio, ma il barocco imperava e lo scultore ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] storia in quelle condizioni di altitudine e di clima - per la conquista della cresta Lobbia Alta Dosson di Genova-M. Fumo (ad O. del ghiacciaio della Lobbia), e delle posizioni nemiche alla testata di val Genova, che dominano la sottostante conca ...
Leggi Tutto
. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] le ipoteche. Ma alla divisione della terra che era stata promessa, non si venne; e alla moltitudine non si vendette altro che fumo.
Intanto gli Etoli minacciarono di invadere il Peloponneso, e gli Achei cercarono l'alleanza di A.; ma Arato, che era ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] indiani. Secondo questa scuola filosofica, il modello d'inferenza è: "Su quella montagna c'è fuoco perché c'è fumo. Dove c'è fumo c'è fuoco, come in cucina". Secondo Govindasvāmin i quattro termini della regola del tre corrispondono nell'ordine al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] caratteristici delle cose”), definiti come quelle “prove che non si verificano mai direttamente e indicano una cosa certa, come il fumo indica il fuoco” (Part. or., 34); (iii) i vestigia facti o signa (“indizi”), di cui sono esempi “un’arma, macchie ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] il 5% dei fumatori che intende smettere vi riesce senza un aiuto farmacologico e psicologico. Inoltre, sia la nicotina che il fumo del tabacco sono la causa di malattie cardiovascolari e polmonari. L'elevato costo per la comunità della patologia da ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] , anche ultraottantenni, e con molteplici fattori di rischio cardiovascolare come il diabete, l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie, il fumo e con le patologie più di frequente associate, quali l’insufficienza respiratoria e renale, l’obesità e i ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo su ceramica con paesaggi e scene di genere e di costume fedeli al verismo di matrice palizziana, tra i quali si ricordano ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] della nafta, dalla riduzione del peso della nave e dalla difficile individuazione a distanza per la scarsa visibilità del fumo emesso dalle ciminiere, parlò della necessità di impiego di caldaie multiple, al fine di assicurare la propulsione in caso ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] presenti, possono restare asintomatiche per un lungo periodo dopo la sospensione del veleno (per es., i tumori del polmone da fumo da tabacco, i mesoteliomi pleurici da asbesto ecc.).
La terapia si avvale dei consigli specifici di una rete di Centri ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...