Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] ha permesso alla città di svolgere importanti funzioni commerciali e che dai primi decenni del Novecento è servito da una funivia di 18 km, costruita per il trasporto del carbone al di là dello spartiacque montano. Negli anni 1960 la convergenza ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] (864 m. s. m.) è un centro di villeggiatura assai frequentato, congiunto con la Valle dell'Adige dalla nuova funivia Zambana-Fai e dalla carrozzabile Mezzolombardo-Molveno (21,5 chilometri).
Le rive sono rivestite di una ricca flora, bene studiata ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] del Breuil, dove è la borgatella omonima (m. 2004). Sono in costruzione un centro turistico-sportivo (Cervinia), con ville e alberghi e la funivia, che dal poggio di Museroches porta a quello di Plan Maison a m. 2549, e di qui al Passo del Teodulo (m ...
Leggi Tutto
TERMINILLO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Notissimo massiccio calcareo dell'Italia centrale, a NE. di Rieti, a confine fra la Sabina e l'Abruzzo. A ovest scende assai ripido sulla piana [...] agevolarlo è stata costruita una rotabile che da Rieti raggiunge (km. 22,5) Campoforogna (1757 m.), in prossimità del quale sono sorti alberghi e luoghi di ristoro. È in costruzione la funivia da Campoforogna alla vetta del Terminilluccio (1875 m.). ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] del Miage (8 km2) e della Brenva (7 km2), minori sul versante svizzero (Mont Dolent). Dal 1962 è in funzione la grande funivia che, con un tragitto di 15 km, congiunge la conca di Courmayeur (località La Palud, 1370 m), l’Aiguille du Midi (3843 ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] dell'aeroplano in relazione al volo degli uccelli, in Atti del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, 1910; Note sulle funivie, Varese 1914; Le funicolari aeree per passeggeri, Milano 1920.
Bibl.: G. Gasparri, in L'Ingegnere (1933), p. 199 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] dei Lavori pubblici lo segnalò come segretario di una commissione incaricata di collaudare un impianto nuovo per l’Italia (una grande funivia, costruita a Savona e lunga 19 km, per il trasporto del grano fino all’Appennino ligure).
Durante la Grande ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] , vale a dire al centro turistico del Gran Sasso, frequentatissimo dagli amatori degli sport invernali. Detto centro è raggiunto da una funivia che supera un dislivello di 1000 m. in meno di 14 minuti, innalzandosi da Fonte Cerreto (m. 1200 s. m.) a ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] con sollevamento delle acque della Dora per irrigazione dei terreni sulla destra e la sinistra del fiume.
È stata realizzata la funivia del Cervino, dal Breuil a Plan Maison, che in un secondo tempo proseguirà fino al Colle di San Teodulo (Plan Rosaz ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di seta artificiale a Rieti, che portò occupazione anche nella provincia. Dieci anni dopo fu la volta della funivia del Terminilluccio, la cui costruzione fu realizzata da Potenziani e dal conte Giambattista Caproni, imprenditore e pioniere dell ...
Leggi Tutto
funivia
funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente...
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...