(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] da lamine conduttrici (di alluminio) continue applicate sulle vie di corsa;
2) motore sincrono (LSM: Linear Synchronous Motor o anche Long esposti. Con questo tipo di apparato la potenzialità funzionale ha come limiti solo quelli che s'intendono ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , delle code, ecc.); sotto certezza funzionale (programmazione lineare, dinamica, ecc.) e intorno alla ci vuole a produrre un nuovo pezzo, oppure si può anche continuare a farla funzionare rimandando la riparazione all'interruzione serale del lavoro. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] forma ufficiale, moderna e funzionale per l'intera politica economica '80 e il 75%, e non continuassero a calare. Ciò significava che gli investimenti LXV, pp. 389-404.
Hicks, J. R., Teoria lineare, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] è Ch. Wilson, secondo il quale c'è stata una continuità molto maggiore di quanto si sia pensato in precedenza. ‟ e della specializzazione funzionale, che permettono una crescita ottimale emerga come funzione lineare del sottostante tasso di profitto ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] : a) la classificazione funzionale degli inputs e b) per stimare i γ si può applicare una tecnica di stima non lineare, come fa Marquardt (v., 1963).
Ciò condurrà a una stima di queste varianze se il processo continua indefinitamente. Stone (v., 1951) ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] da un rapporto di funzionalità.
In questo contesto la stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste linee di demarcazione devono essere e sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza tra la storia del e la superiorità organizzativa e funzionale dell'impresa agraria a gestione 3) l'adozione massiccia e continua di progresso tecnico nella produzione agricola ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] modello econometrico specifica una forma funzionale per tali relazioni (per esempio la forma lineare) e definisce due variabili questi problemi sono stati avviati a soluzione mediante un continuo raffinamento delle metodologie. Si è già accennato a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tempo stesso un'area omogenea e un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di and economic planning (Hall 1973) e continuate presso la London School of Economics. sempre a un aumento quasi lineare dei consumi; il miglioramento ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] tuttavia forti concentrazioni come la conurbazione lineare Bologna-Modena-Parma, cui fa da fino a un certo livello − autonome unità funzionali. Nel Veneto i centri con elevata entità i centri preesistenti in un continuo urbanizzato.
La Pianura P. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...