STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] .
L’indicazione dell’età al momento della morte non è sicura e rappresentò forse un’esagerazione: ma essa era funzionale a rendere Stefano testimone diretto, e perciò particolarmente attendibile, di un lungo tratto di quella vicenda, tanto più che ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] su toni mediani in termini sia stilistici sia ideologici (cfr. C. Meldolesi, L'epoca delle sovvenzioni e dell'attore funzionale, in Scene e figure del teatro italiano, Reggio Emilia 1981). Di fatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G. (ma ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] emotivi puri (ossia del tutto privi di qualsiasi riferimento oggettuale) su cui è fondata la sua tesi dell'autonomia funzionale emotiva, il B. riuscì a stabilire che la forma del comportamento respiratorio (registrato e calcolato in modo particolare ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Flaminio
Luigi Matt
Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] dall'editore veronese Astolfo de Grandi, che in quegli anni operava nelle Marche. Il testo è singolarmente verboso e poco funzionale, ed è curiosamente appesantito da detti sentenziosi. Gli statuti rimasero in vigore per più di due secoli, fino al ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] : la sua facoltà di sintetizzare una così vasta e difficile materia, la sua capacità di sistemarla in modo organico e funzionale, il suo stile estremamente chiaro e accessibile fanno di lui uno dei maggiori giuristi della seconda metà del sec. XV ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] anatomiche di volta in volta esaminate costituì,. inoltre, una valida base per l'interpretazione della loro attività funzionale: conseguentemente la ricerca morfologica del C. non fu statica e meramente descrittiva, bensì un contributo caratterizzato ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , che contrasta con la teoria del neurone, la quale considera invece la cellula nervosa come l'elemento morfologico e funzionale basilare.
Possiamo notare, inoltre, che il G. respinge la teoria di Cajal con argomentazioni che fanno appello, come egli ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] il De historica facultate. Entrambi i volumi furono realizzati con il sostegno di Cosimo I, fautore di un progetto culturale funzionale ad avallare il proprio dominio politico: a lui Robortello dedica il commento, esaltando i meriti del principe. Nel ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] ai tuguri degli squallidi quartieri dove allignano il vizio e la miseria, l'ignoranza e la prostituzione, è funzionale a un interclassismo filisteo che consiste nel rendere romanzescamente possibili gli improbabili matrimoni tra le "figlie del popolo ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] della vita di Ginevra è infatti un prodotto dell'immaginazione controriformistica, un vero e proprio falso storico rigidamente funzionale alla costruzione di un mito negativo. Non si tratta dunque di una analisi concreta di una determinata società ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.