BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] legislativa e. dottrinaria di B l'esercizio di poteri pubblici da parte dei feudatari è connesso non più naturalmente, ma funzionalmente, col godimento del beneficium e ricade non entro una sfera di facoltà, bensì in un complesso sistema di obblighi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] ). Egli giungeva, così, sia pure per vie molto diverse, a risultati analoghi a quelli della cosiddetta "finanza funzionale" di derivazione keynesiana.
Nello stesso periodo il F. continuava, parallelamente, la sua attività scientifica di carattere più ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] i loro compiti e spazi vengono ora precisati in direzione d'una disposizione gerarchica dei ruoli e dei linguaggi, funzionale al dominio scenico delle superiori motivazioni.
Quando ancora era viva nel pubblico veneziano l'eco del grande successo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] controllo sulle riviste e del pagamento delle truppe, fu rafforzato grazie a una distribuzione dei compiti più funzionale alla politica di centralizzazione, ponendo alle dipendenze del contadore generale commissari e ufficiali locali. Uno degli esiti ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nelle opere buffe precedenti e successive, mantiene infatti sia nell’espressione canora sia nel tessuto orchestrale un carattere funzionale rispetto alla corporea immediatezza del movimento teatrale. Del resto, se davvero l’opera avesse esibito la ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] l'intervento delle milizie spagnole di stanza nel Tirolo. Una politica fatta propria da C. perché funzionale all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché necessaria all'urgenza d'una regolare riscossione dei contributi imposti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] vennero in un secondo tempo arricchite di citazioni e di nuovo materiale e inserite in uno schema ordinato e funzionale. Se questa rielaborazione fosse strettamente connessa alla preparazione dell'opera destinata a Lucano, la datazione della seconda ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] della politica urbana innocenziana.
Il D. realizzò le "carceri nuove" tra il 1652 e il 1656, seguendo un dettagliato programma funzionale steso dallo Spada (cod. Vat. lat. 11258, c. 125), e tenendo presenti le carceri di Tordinona (ibid., c. 130r): l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] theologicarumlibri 5. Altri 4 libri uscirono singolarmente nei tre anni successivi. Di un’altra imponente opera teologica, funzionale probabilmente anch’essa all’insegnamento, Disputationum in primam secundae D. Thomae, vennero stampati solo i primi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Tron (morto nel 1473) ai Frari: la complessa e nuovissima struttura a più livelli sovrapposti è perfettamente funzionale alla narrazione encomiastica del defunto, mettendo in sequenza il ritratto, il catafalco, le epigrafi, il corteo allegorico ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.