THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] e determinato di frequente la sostituzione con camere scavate, come in Sicilia (S. Angelo Muxaro), che rappresentano un'alternativa funzionale e d'altro lato, qui e altrove, lo sviluppo dei tipi preistorici delle tombe a forno. Ma la diffusione ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] difensiva e anche offensiva quando lo s. era usato come arma d'urto. L'insieme degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi periferici in stretta ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] tirolese, che si sviluppa di norma lungo un percorso viario, a quelle di una città con impianto differenziato in modo funzionale. Prima del 1039 i vescovi fecero erigere la cinta muraria, che a E circondava il complesso fortificato della cattedrale ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] aperture disegnano il perimetro anulare, mentre il fronte principale concavo è quasi completamente chiuso. La struttura funzionale della costruzione è il percorso espositivo articolato in maniera discendente, e senza interruzione di continuità, nei ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] di cultura. La città, dotata di ben quattro porti per la propria flotta e caratterizzata da una struttura urbanistica funzionale, era circondata da una possente cinta muraria lunga 15 km ed era ricca di imponenti edifici civili e religiosi: arsenali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’architettura comincia a liberarsi dall’imitazione degli stili storicizzanti e si volge verso una progettazione standardizzata e funzionale, soprattutto nell’architettura pubblica, con l’impiego di nuovi materiali e modi di costruzione e con l’uso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] , che vanno dalla classica vernice sino al catrame e alla benzina, dallo spray sino alla carta, è funzionale a restituire effetti espressivi sempre differenti, anche all’interno della stessa opera, ulteriormente sottolineati da una conduzione ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] quali il significato dei segni dipende dall'interpretazione. Se, nella pratica, la distinzione tra i due modi di significare è funzionalmente chiara e definita, dal punto di vista più generale riguardante l'universo dei segni come unicità complessa e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del Mary Rose, un vascello inglese del XVII secolo, la cui parte poppiera era stata recuperata seguendo una metodologia funzionale al restauro. È infatti evidente, rileggendo le pagine scritte sui due relitti, che il trattamento di restauro non è ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] proprie scene figurate a fortissimo rilievo. La decorazione rimane in questo caso come avulsa dal resto, cui nessuna necessità funzionale la unisce. Un bellissimo esemplare, del tempo di Tiberio con scena di Ilioupèrsis raffigurata tutt'intorno, è al ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.