GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] protoquattrocentesca induce pertanto a definire G. come una sorta di "nome-pilota" (Toscano, 1987, p. 355), funzionale a un inquadramento complessivo delle molte componenti rientranti nelle opere dei numerosi e anonimi protagonisti della corrente ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , Antonio Mantegazza, Agostino di Duccio, Pietro Lombardo e Antonio Rizzo. Per il resto egli seguì una tipologia standard, funzionale e di facile successo, servendosi di un bagaglio comune a pittori e intagliatori del tempo, come teste cherubiche e ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] ungheresi, mentre Emerico veniva raffigurato giovane e Ladislao come uomo maturo: tale iconografia sembra fosse funzionale alle esigenze propagandistiche del ramo ungherese degli Angiò, come mostravano il perduto antependium della regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] sul lato N (Gsell-Joly, op. cit.). Le piazze dei centri gallici, britannici e germanici hanno carattere eminentemente funzionale, soprattutto in quelle località che derivano la loro origine da insediamenti militari; in essi la basilica, disposta nel ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] un tratto dell’antico vicus Caprarius e di una cisterna di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via Enrico Fermi nel quartiere Ostiense, il progetto di trasformazione ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] 20° e 21° sec. ha intrecciato ciclicamente la ricerca tipologico-formale dei cosiddetti ‘maestri’ dell’architettura razionale, funzionale o organica con le varie esigenze e riforme liturgiche.
Arredo e suppellettile della chiesa. - Parte costitutiva ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nella cultura italiana, con M. Corti e C. Segre, appare particolarmente attenta alla problematica della dinamica storica e funzionale dei g. e della loro collocazione nel più vasto ambito della comunicazione letteraria.
Il dibattito teorico sui g., e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] invece evoluzioni del modernismo, sono state realizzate attorno al 2000, quasi contemporaneamente, in Europa, America e Asia. Il modello funzionale che ricorre è quello nato con il Centre Pompidou di Parigi (R. Piano e R. Rogers, 1977), il primo ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] che, se si prescinde dalla loro destinazione d'uso, risultano sculture astratte, e al tempo stesso rivelano originali tipologie funzionali se non si considera il loro valore estetico. In seguito l'intenso dibattito sul ruolo del design che tendeva a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , a seguito della istituzione nell'anno 1974 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, venne posto alle dipendenze funzionali del ministero stesso. Con decreto ministeriale 5 marzo 1992 venne istituito il Comando Carabinieri per la Tutela del ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.