VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] tra protoplasma vivente ed elemento virale, determinare un'infezione latente, alla quale manca qualsiasi espressione morbosa o funzionale che nell'organismo divenga rivelatrice d'infezione (F. magrassi). Secondo Haudoroy, il v. latente e l'organismo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] non è che l'aspetto terminale (o quasi) dell'ancor più fondamentale autoregolazione di tutti gli aspetti strutturali e funzionali che sono in equilibrio dinamico tra loro e con l'ambiente: equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] , sembra potersi estendere a comprendere il monossido di carbonio (CO), che del primo condivide non poche proprietà biochimiche e funzionali. Si tenga presente che il monossido di carbonio, già alla concentrazione dello 0,1-0,2% nell'aria inspirata ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di una molecola d'acqua. Pur esistendo molte varianti, questi sistemi sono tutti organizzati secondo lo stesso principio funzionale e coinvolgono gli stessi tipi di catalizzatori.
La cascata di elettroni può essere schematicamente suddivisa in sei ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a livello cellulare e tissutale.
La comprensione degli schemi a livello molecolare talvolta può farci capire la biologia funzionale, con conseguenze anche in campo terapeutico. Ne è un esempio lo studio delle malattie da prioni, patologie infettive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] è un resoconto analitico e causale. Gli individui attraversano prima uno stadio di formazione degli organi e poi di sviluppo funzionale; il primo è un periodo di sviluppo 'indipendente', il secondo è invece 'dipendente' da un insieme di fattori. Egli ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] pazienti con lesioni neurologiche che in individui normali che prendono parte a esperimenti di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello. Alcuni aspetti del modello vengono anche saggiati su animali da esperimento. Secondo questo modello ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] paesi del mondo di norme efficaci per la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali.In un quadro di integrazione funzionale con le altre attività umane e in un equilibrio dinamico con l'ambiente, incombe inoltre sull'agricoltura l'immane ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] coenzyme A) in acido mevalonico, catalizzata dall'HMG-CoA reduttasi. L'entità della colesterolosintesi dipende dalle esigenze funzionali delle cellule, soprattutto epatiche: se la quantità di colesterolo introdotta con la dieta è insufficiente, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] un adattamento se un'analisi razionale mostra che esso è, in un certo senso, la soluzione di un dato problema funzionale; più precisamente, si considera che un carattere sia più adatto di un altro se risponde maggiormente alle richieste di una ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.