Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] Una volta che la p. in esame sia stata ottenuta pura e in quantità sufficiente, si possono intraprendere studi strutturali e funzionali, il cui scopo è quello di trovare le correlazioni esistenti tra la struttura e la funzione di quella data proteina ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, pur con profonde differenze dal punto di vista filogenetico.
Nel nuovo schema tassonomico trovano collocazione ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] base. Una prima critica consisteva nel non aver considerato il processo di denominazione, sia da un punto di vista anatomico che funzionale, una seconda nel non aver fornito una base anatomica al centro dei concetti.
Alla prima critica rispose il più ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] .
Nella sua formulazione classica il v. fu enunciato da Aristotele, il quale considerò l’organismo come una totalità anatomico-funzionale la cui struttura o ‘forma’ attiva e regola la dinamica dei processi vitali del corpo. La teoria aristotelica fu ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina situata sui poli superiori del rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno [...] ; (c) una zona interna, detta reticolare per la disposizione a rete dei cordoni. Ogni strato ha funzionalità particolari e infatti certi ormoni vengono elaborati soltanto in determinate zone: i mineralcorticoidi sono prodotti dalla glomerulare, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] vitali.
Raspail sviluppò un modello omologo in una serie di testi in cui prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali, in modo particolare nell'Essai de chimie microscopique (1830), nel Nouveau système de chimie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di un singolo compartimento, e fra i compartimenti e il citosol, senza che vada mai perduta l'identità strutturale e funzionale dei singoli compartimenti. Si assiste quindi a un continuo processo di scelta selettiva e di smistamento delle molecole ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di un lungo processo storico. Ecco come Mayr (v., 1969, p. 125) esprime la distinzione: ‟Queste due biologie [evolutiva e funzionale], e il dualismo cui danno origine, esistono perché ogni organismo è il risultato di due cause fondamentali: 1) il ...
Leggi Tutto
transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, metilico) da un substrato donatore a uno [...] accettore. A seconda del gruppo funzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il fosfato sono denominate chinasi. Il gruppo trasferito può precedere il termine t., come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di quanti ne risolvessero.
Occorre poi ricordare che l’Ottocento portò alla n. speciale anche una serie di nozioni squisitamente funzionali, pur se numericamente limitata: nel 1845 i fratelli W.E. e E.H. Weber descrissero l’inibizione cardiaca per ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.