Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] sono stati identificati: sono due proteine appartenenti alla famiglia delle integrine. LFA-l (Leukocyte Function Antigen, antigene funzionale dei leucociti) o CDlla/CDl8 è ilrecettore per ICAM-l, mentre CX4β1 VLA-4 (Very Late Antigen, antigene ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ospitale per noi e adatto al nostro modo di vivere, la green economy è anche un’economia del fare, estremamente funzionale. Questo significa, per esempio, che pone la massima attenzione su criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] portano l'informazione genetica; la trascrizione è preceduta dallo splicing dell'RNA, copiato direttamente dal genoma in mRNA funzionale; il codice genetico si è rivelato non completamente universale, poiché alcuni organismi come i ciliati usano i ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] extracellulari (cioè le gregarine) ne consente l'adesione alle pareti cellulari. Tra le subunità che ne fanno parte, un ruolo funzionale centrale è giocato da un complesso di 2-5 organuli a forma di clava (roptrie), che secernono una batteria di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] p53, che favorisce l'apoptosi, in molti tipi di cancro umano si trova in forma mutata e quindi non funzionale. Di conseguenza molte cellule tumorali non muoiono per apoptosi quando dovrebbero. Tuttavia, se nelle cellule tumorali viene espressa una ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] su una singola molecola come la trascrittasi inversa (Xiong e Eickbush, 1990). Con la proposta di una filogenesi funzionale basata sulle strategie di replicazione, noi suggeriamo che queste strategie sono più durature dei moduli che le eseguono: i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] quotidiane degli scienziati, ma dopo il 1850 la maggior parte dei professionisti scelse quelli tedeschi perché più economici e funzionali. Negli anni Cinquanta le tecniche per ottenere preparati istologici non erano molto diverse da quelle in uso un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in grado di originare nuovi neuroni in seguito a insulti; questa forma di neurogenesi seguita dalla migrazione e maturazione funzionale di cellule staminali neurali, così come la risposta delle cellule gliali e del sistema vascolare, giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di una scienza delle relazioni umane e lo studio del comportamento dell'uomo in rapporto alle sue conseguenze funzionali.
Introduzione
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto di scatola nera, cioè ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] βl dell'MHC interagisce con il dominio Va del TCR. Questi dati possono essere considerati come la prova di un'interazione funzionale tra la catena β di classe 11 e quella α del TCR nel riconoscere i superantigeni batterici, come pure del fatto ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.