I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] , rilasciare passaporti e documenti di viaggio.
Gli organi consolari godono di immunità e privilegi di natura strettamente funzionale, tra cui l’inviolabilità dei locali, degli archivi e dei documenti consolari. Ai consoli sono inoltre riconosciute ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] Si ritiene, infatti, che da questa disposizione discenda anche per il pubblico ministero un vincolo di indipendenza funzionale, in quanto agli adempimenti conseguenti gli uffici relativi sono tenuti a fare fronte senza farsi condizionare da direttive ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] metà circa del 18° secolo, nonostante le molte contestazioni a proposito della sua legittimità morale e della sua validità funzionale. La sua condanna formale è stata recepita nel diritto internazionale alla metà del 20° secolo.
L'art. 5 della ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] le istituzioni scolastiche. Il Profilo di funzionamento, redatto dall'Unità di valutazione multidisciplinare, sostituisce la Diagnosi funzionale e il Profilo dinamico funzionale, previsti nell'Atto di indirizzo del 1994, emanato con il d.P.R. 24.2 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] . In questa prospettiva, anche per una coerenza con il disegno generale dell’ordinamento penale, andrebbe recuperato «il nesso funzionale o causale tra lo sviamento e la qualifica pubblicistica dell’agente» (Maiello, V., op. cit., 8), vuoi in ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] (diritto penale - furto comune), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 333), inteso nell’accezione c.d. giuridico-funzionale, quale complesso dei rapporti giuridici facenti capo ad una persona, aventi ad oggetto beni strumentali al soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] delle leggi di d. sono perciò ampiamente favorevoli. Lo stesso non può dirsi per il d. autarchico e funzionale. Anzitutto è mancato pressoché interamente il d. di funzioni già attribuite ai grandi enti pubblici nazionali, parastatali. Quanto ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] .s., ovvero, più in generale, il fatto si riferisca all’ufficio od al servizio esercitato, ossia esista un nesso di carattere funzionale tra il fatto e la qualifica posseduta in precedenza (Di Martino, A., Commento all’art. 326 c.p., cit., 269; Vigna ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] .
Il termine telematica deriva dall’avverbio greco “tele” che significa lontano e dal suffisso “ema” che indica quell’elemento funzionale che dà forma a qualcosa. Thélème era anche l’abbazia immaginaria con cui Gargantua, il mitico gigante nato dalla ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . 6, c.p.p. devono essere conservati nel fascicolo del p.m. fino alla sentenza divenuta irrevocabile. Tale dovere è funzionale al “recupero” del materiale raccolto in una fase successiva del procedimento quando, per fatti sopravvenuti, essa possa ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.