Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] autonomia. La Corte individua infatti un collegamento «di tipo atecnico», caratterizzato cioè dal solo aspetto oggettivamente funzionale, ma privo dell’elemento soggettivo (la volontà, condivisa dalle parti, di connettere alle vicende dell’uno ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] valore in concreto del precedente giudiziale; la conseguente attenzione per lo studio dei "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo comparare con la common law; la lotta contro ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] in via prioritaria e continuativa le funzioni di p. giudiziaria; gli altri uffici di p. giudiziaria restano comunque sotto la dipendenza funzionale della magistratura in quanto, ai sensi dell’art. 59, co. 3, c.p.p., «gli ufficiali e gli agenti di p ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] una t. lineare piatta; in effetti, la t. risulta lineare se si fa uso di coordinate omogenee.
T. di Mellin
T. funzionale lineare che fa passare dalla funzione complessa f(t) della variabile reale t alla funzione complessa ϕ(s) della variabile reale ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] - che la tensione fra gli opposti principi della c. e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia funzionale, ma è, grazie ai compromessi sociali nei quali tende a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] delle istituzioni. Mentre in precedenza questa era stata sollecitata, per lo più in nome di esigenze di ordine tecnico-funzionale, solo in sede scientifica o di analisi pubblicistica, essendo stata messa in discussione la continuità del sistema dei ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] . agr. amb., 2006, 333; App. Venezia, 17.11.1999, in Giur. it., 2000, 749), o, ma non nella sua funzione di giudice funzionalmente sovraordinato, la corte d’appello (Trib. Roma, 6.7.2002, in Dir. giur. agr. amb., 2003, 650; Trib. Treviso, 24.4.2001 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] art. 665 c.p.p. non si limita a conoscere le questioni sulla validità ed efficacia del titolo esecutivo, ma ha anche competenza funzionale ad incidere su di esso (artt. 669, 670, 671, 672, 673, 674, 675, 676 c.p.p.).
Per l’effetto, non è percorribile ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] mai citare la previsione di cui all’art. 13 del d.lgs. n. 38/2000; e ciò, nella consapevolezza della specificità funzionale del sistema indennitario dell’Inail, il quale, collocandosi nella logica dell’art. 38, co. 2, Cost., per definizione non ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ne fissa l’organizzazione e il funzionamento, è posto sotto l’autorità dell’Alto rappresentante, gode della piena autonomia funzionale rispetto alla Commissione e al Consiglio, e ha una piena capacità giuridica. Tra i suoi compiti principali vi è ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.