L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] consolidatasi nel quindicennio 1960-75 ha contribuito anch'essa, notevolmente, agli sviluppi della tecnica diplomatico-funzionale degli organi centrali delle relazioni internazionali degli stati. (a) Le missioni speciali presiedute dal ministro ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , il che contrasta con l’idea della «specializzazione autonoma» praticata negli anni ’70 e propria del coordinamento funzionale, alludendo a un vero e proprio controllo centrale della contrattazione aziendale. In realtà, a partire dagli anni ’80 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] . 4 dell’art. 6 del codice de Lise) che riconosceva alla soppressa AVCP espresse prerogative in termini di indipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione.
Ad avviso di chi scrive, i tratti di oggettiva peculiarità che distinguono in modo netto ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] consegna del bene dal debitore al creditore rileva non solo nel momento genetico ma anche sotto il profilo funzionale, consentendo la persistenza della garanzia.
D’altra parte, deve però osservarsi come lo spossessamento del bene, specie qualora ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] legislatore si è preoccupato di definire il rapporto tra cadenze acquisitive e attendibilità del risultato, indicando un percorso funzionale a contenere il rischio di errori nel riconoscimento (art. 214 c.p.p.), in materia di riconoscimento vocale ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] , inutilmente decorso. Tra le molte innovazioni che la decisione 2009/426/GAI ha introdotto nell’assetto organizzativo e funzionale di Eurojust v’è certamente l’ampliamento delle relazioni di cooperazione non solo all’interno dell’Unione, ma anche ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] all'inquilino, qualunque sia lo stato d'animo del locatore, il rimedio della risoluzione e la riduzione del corrispettivo.
Funzionale al secondo obbligo, e cioè al mantenimento della cosa in istato di servire all'uso convenuto, è il dovere, imposto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] sensi dell’art. 55 l. 27.7.1978, n. 392, nonostante la contestazione da parte dell’intimato in ordine alla sua competenza funzionale (v. Cass., 9.8.2000, n. 10536) e nella sentenza con la quale il giudice dichiara la risoluzione del contratto di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] . 35, co. 1, in parte qua, nulla potrebbe impedire alla società di intraprendere tutte le iniziative che si rivelino funzionali a sovvertire la decisione del collegio arbitrale come, ad esempio, l’avvio di un’azione volta ad ottenere l’accertamento ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , intendendosi, però, come tale non solo il rapporto organico o il rapporto di impiego, ma qualunque relazione funzionale con quest’ultima che si caratterizzi per il fatto che un soggetto, altrimenti estraneo all’amministrazione medesima, sia ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.