Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] discrezionalità che esclude l’applicazione del principio di protezione equivalente rispetto al meccanismo di Dublino, ed è funzionale a garantire la compatibilità tra gli obblighi convenzionali e il sistema stesso, consentendone una deroga, in caso ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] to buy di cui al d.l. n. 133/2014, dal momento che il richiamo alla legge del 2005 è funzionale esclusivamente all’individuazione del precetto e non anche dell’ambito applicativo, coincidente con ogni tipo di contratto riconducibile al nuovo tipo ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] questi lasci l’abitazione, in applicazione dell’art. 155 quater c.c. (Cass., 18.1.2013, n. 1239). Il vincolo funzionale impresso all’abitazione cessa quando venga meno l’elemento strutturale che gli dà linfa: la coabitazione tra figlio e genitore ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alla politica economica sociale e demografica e all’ordine pubblico; si parla anche di f. neutrale, in contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o si valga ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] più rigoroso sulle deliberazioni parlamentari ex art. 68, co. 1, Cost., arrivando a richiedere l’esistenza di un «nesso funzionale» tra le dichiarazioni o i comportamenti per cui il deputato è chiamato a rispondere davanti all’autorità giudiziaria e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e quali forme indirette della sua attività, siano curati come interessi dello stato stesso: non sono autonomie soltanto lecite, ma funzionali dell'ordinamento. Ciò che si dice per lo stato, vale per qualunque altro ente d'una certa complessità, come ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] adeguati agli scopi della sovranità regia e dell'irrompente borghesia.
La calcolabilità giuridica delle azioni
Questa razionalità o funzionalità - segnalata, con straordinaria efficacia, nelle pagine di Max Weber (v., 1922; tr. it., pp. 161 ss.) - è ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] del giudizio, correlati al passaggio degli atti da un giudice all’altro, nel senso che l’attribuzione alla competenza funzionale in ordine ai relativi procedimenti dipende dalla disponibilità materiale e giuridica degli atti e viene meno solo con la ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , in via induttiva, un ideal-tipo comune alle principali tradizioni giuridiche, contraddistinto da specifici tratti strutturali e funzionali.
Sul piano strutturale, la motivazione va intesa sia come un momento dell’attività che come un elemento ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ; con una diffusa presenza di enti dalle dimensioni piccole o piccolissime; mostrando evidenti aspetti di inadeguatezza economica, organizzativa e funzionale. I comuni italiani sono oggi 8.094; di questi 7.467 sono inferiori a 15.000 abitanti, mentre ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.