Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] già nel nomen utilizzato, ripetere nel terreno pubblicistico le forme di agire dei privati.
La valorizzazione del profilo funzionale nella fase di riscossione in cui tali fattispecie sono inserite consente di superare i dubbi di compatibilità con il ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] -vettore – sarebbe contraddittorio non consentire al medesimo, al fine di conseguire quel compenso, di accedere agli strumenti processuali funzionali al raggiungimento di quel risultato; e non vi è dubbio che tra essi vi sia proprio l’azione diretta ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] della misura, ne vincola il contenuto alle sole restrizioni che si pongano con quello scopo in una relazione funzionale.
Peraltro, il legislatore ha compiuto uno sforzo di tipizzazione, elencando nel co. 2 quater le restrizioni applicabili: si ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] di ciò, si è quindi giustificata l’applicazione del principio del “non annullamento” per i casi in cui risulti funzionale ad una statuizione di condanna, qualora la relativa domanda sia stata proposta.
Se, quindi, attraverso il “non annullamento” il ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] alle regole in tema di acquisizione del consenso34, non essendo le stesse orientate a prevenire danni alla salute (salvo quando funzionali ad un’accurata anamnesi). La sentenza di legittimità dell’8.6.2010, n. 2179935 sembra muovere in controtendenza ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] per violazione dell’art. 11 della Costituzione. Tale disposizione, nell’autorizzare limitazioni di sovranità funzionali alla creazione di ordinamenti funzionali alla garanzia della pace e della giustizia tra le Nazioni, si sarebbe infatti opposta ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] , sembra che il criterio di classificazione rilevante, nell'ambito di quelli proposti al riguardo dalla dottrina, sia quello funzionale. Nel senso che il negozio liberale «incide sullo svolgimento del rapporto che nasce dall'altro», ossia dal negozio ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] . Tale passaggio non è avvenuto. La nozione di soggetto passivo stabilito si utilizza solo per i servizi, è funzionale alla loro localizzazione e risponde alla necessità di far fronte alle esigenze teoriche e pratiche legate alla territorialità dei ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] eliminazione di interventi e presenze assolutamente non necessari in un giudizio di legittimità al quale risulta maggiormente funzionale lo scritto rispetto all’esposizione orale. La conclusione sarebbe corroborata dal più vasto sistema normativo dei ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] ’art. 112, co. 4, d.lgs. 24.1.2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Sul piano finalistico e funzionale, si è poi osservato come sussista un’oggettiva incompatibilità tra la natura fondamentale (l’essenza) e il modo di esistenza (l ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.