Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] , seppure articolati in una pluralità di specializzazioni (come il ministero degli Affari esteri).
Sotto il profilo funzionale, i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] , seppure articolati in una pluralità di specializzazioni (come il ministero degli Affari esteri).
Sotto il profilo funzionale, i ministeri sembrano oggi presentare un ordinamento più compatto rispetto al passato, con una migliore distribuzione delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità (il trasferimento, cioè, laddove necessiti di personale già assunto ma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , quanto meno sotto il profilo soggettivo, che la disposizione è riferita agli enti di gestione e che pertanto il contesto funzionale della norma va ricostruito in base al rilievo pubblico dell'attività degli enti e al vincolo che la norma crea. Va ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] vita stessa della terra come 'sistema vivente' (G. Capograssi). La politica agricola comunitaria è strettamente legata, nel suo profilo funzionale - e non soltanto, quindi, dal punto di vista della previsione a livello di Trattato CE, art. 38, nr. 1 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] , cioè contro la malattia o contro l'infermità. Infatti, secondo lo schema funzionalistico, la salute fa parte dei bisogni funzionali di ogni singolo attore sociale, per cui, dal punto di vista del sistema sociale complessivo, un livello generale di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , 51), steso per far ratificare la Costituzione, James Madison rilevò che il pluralismo delle "fazioni" alla fine era funzionale alla libertà.La differenza più rilevante tra Francia e Stati Uniti consiste, però, nel rapporto fra la dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] norme via via predisposte, a fronte di comportamenti elusivi se non evasivi, spesso commisti con vere e proprie distorsioni funzionali, non lontane dall’abuso del diritto. La situazione è per di più oltremodo fluida e la disamina, qui affrontata ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] del sistema che lo seguirà alla conclusione del conflitto. Questa forma sistemica particolare presenta delle modalità funzionali originali, che permettono di definirla come una forma autonoma di sistema politico internazionale, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] Stato. Tutto ciò determina non solo, com'è facile intuire, il rifiuto del suffragio universale, in modo del resto funzionale a un liberalismo di stampo tutto sommato oligarchico; ma anche una concezione della rappresentanza politica che si svincola ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.