Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] - 14 novembre 2007, n. 41835).
Quando la giurisprudenza giunge, infine, ad ammettere la c.t.u. sol perché «più funzionale ed efficiente» (Cass., sez. I, 23.11.2000, n. 15136), lasciandola eseguire anche quando ricorre la semplice difficoltà pratica ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] «giusto» processo e della sua ragionevole durata avrebbero imposto di rimodellare compiti e attribuzioni nel senso della funzionalità complessiva del servizio giudiziario, sono alcune delle questioni da tempo sul tappeto e che ancora oggi restano in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di prelati legati agli ambienti conciliari - corrisposero alcuni provvedimenti relativi all'unione di benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo di residenza, infine, dovette essere un privilegio concesso al L. da Eugenio IV il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] ricondotta alla dipendenza dalla legge scritta, differenziata dal peccato, la teoria del delictum di Deciani è perfettamente funzionale al modello di penale egemonico, centralizzato nelle mani del principe e strumentalizzato come leva di governo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] chiovendiano. Uno è quello che potremmo definire sistematico, in quanto lo svolgimento dello studio storico-dogmatico è funzionale a una descrizione dell’ordinamento processuale come sistema (Calamandrei 1985a; Grossi 2000). L’idea qui è svolta ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] . 1, co. 486, l. 27.12.2013, n. 147 (legge di stabilità 2014). Proprio la finalità solidaristica – rendendo il prelievo funzionale all’attuazione degli artt. 2, 3, 36 e 38 cost. – contribuisce a sottrarlo al controllo rispetto al parametro di cui all ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] della VAS, nel 2014 il G.a. è tornato ad occuparsi della sottoponibilità a questa valutazione delle varianti urbanistiche funzionali all’approvazione di singoli progetti di opere o impianti.
In particolare, quel Giudice – dopo aver ricordato che la ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] statale distinto da quello valevole per il settore privato (20 nov. 1962).
Dopo la fase della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di gestione: l'EGAM, per le aziende minerarie, quello del cinema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] dispiegò un’eccezionale durezza che gli attirò accuse ricorrenti di ingiustificata crudeltà. Ma in effetti, oltre che funzionale alle pratiche estorsive cui era aduso, quest'attitudine era coerente con la concezione intimidatrice e dissuasiva delle ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] sussiste laddove questa sia tutelata da regole di governance istituzionali che ne salvaguardino i profili di autonomia funzionale e finanziaria, attraverso la definizione di uno status giuridico dei partecipanti che prescinde dalla natura pubblica o ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.