Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ad una integrazione dei modelli operativi, almeno tra le giurisdizioni superiori nazionali, tralasciando la presunzione di maggiore funzionalità del proprio sito. Il confronto potrebbe spingere se non verso un modello unico, almeno verso modelli con ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] territoriale del giudice della prevenzione è rilevabile in ogni stato e grado del procedimento, avendo natura funzionale ed inderogabile.
Per evitare che l’incompetenza territoriale costituisca una sorta di “mina vagante”, suscettibile di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che ripudia la concezione liberale della finanza “neutrale” e che, al contrario, si apre al modello della finanza “funzionale”, ordina le entrate alla rimozione degli ostacoli economici che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei singoli ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] non sempre da sé sola sufficiente) per la pronunzia di una decisione sostanzialmente «giusta». Nella medesima prospettiva, è sicuramente funzionale a quel fine il più aperto e pieno contraddittorio fra le parti, cui siano attribuite a priori eguali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] oggettivamente precostituite. La soluzione riflette il convincimento che il titolo di giurisdizione può meglio esplicare un ruolo funzionale all’effettività dei diritti di azione e di difesa delle parti della lite se astrattamente prevedibile. Ciò ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] . La prassi fu tanto rilevante da suscitare a più riprese le proteste del presidente del Consiglio di Stato preoccupato della funzionalità dell'organo (nel 1898 quelle di Saredo, ad esempio; si pensi che nel 1919 ben 41 dei 45 consiglieri ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] », ma anche precisa che «ove sia nominato un componente dipendente della Consob, questi opera con piena autonomia funzionale».
Il collegio è supportato in larga misura da una struttura denominata «segreteria tecnica» che svolge tutte le attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di ragionati modelli di intervento pratico.
Non ci troviamo propriamente di fronte all’argomentata teoria della separazione funzionale di morale e politica, tuttavia questa molteplicità d’interventi apre a prospettive sicuramente originali: oltre il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] svolgimento e diventa esigibile alla cessazione del rapporto.
Il TFR, pur conservando una propria identità strutturale e funzionale rispetto alla retribuzione periodica, si presta ancor meglio dell’indennità di anzianità ad essere qualificato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Giannini, che aveva sempre avuto un intuito felice nell’individuare i nuovi territori, non colse le enormi ricadute dell’integrazione funzionalista che all’epoca era già pienamente avviata (si era alle porte dell’Atto unico europeo del 1987, e la ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.