È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (costituita da linee di penetrazione scarsamente connesse tra loro e convergenti su Buenos Aires) e quella portuale, funzionale all’esportazione di prodotti agro-alimentari, sono antiche e robuste. I porti di maggior traffico sono Buenos Aires ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Lercari, seguono due senari volgari a rima baciata: qui non c'è subordinazione del volgare al latino, bensì "autonomia funzionale", perché a questo è affidata l'enunciazione dei dati oggettivi, a quello "l'appello alla pietà del passante" (Stussi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] il consonantismo interno. Come i Siciliani anche i Siculo-toscani praticano la variazione tra le due forme e se ne avvalgono funzionalmente.
Di fronte all'unico avèra che abbiamo visto in Inghilfredi, sono più numerosi i casi di averia (usato per la ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] di aumentare il ventaglio delle scelte formali a loro disposizione, costruendo uno strumento comunicativo composito ma perfettamente funzionale. Attraverso esperimenti di questo tipo si pongono le basi di quell’italiano poetico che nel Trecento ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] auspicare nel significato di «augurarsi (che una cosa accada)» in senso sempre positivo, un verbo di bassissimo rendimento funzionale fino a tutto l’Ottocento (il Tommaseo-Bellini lo registra nel significato di «augurare cose liete o disgrazie», sul ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] in italiano classico, «Lingua nostra» 35, 4, pp. 103-113.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2000), Grammatica funzionale delle avverbiali italiane, Roma, Carocci.
Mazzoleni, Marco (2007), Arricchimento inferenziale, polisemia e convenzionalizzazione nell ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] 3 voll., vol. 3º, Syntax und Wortbildung).
Schwarze, Christoph (1990), I tempi verbali dell’italiano come sistema funzionale, concettuale e formale, in La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno internazionale (Pavia, 28-30 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avviò una politica di riconquista in Asia, affrontò con un qualche successo gli Ittiti e rese più sicura e funzionale la strada militare attraverso il deserto del Sinai, valendosi di posti di guardia e della sorveglianza dei luoghi di rifornimento ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] subito, è meglio
(14) se ti avessi visto subito, sarebbe stato meglio → se ti vedevo subito, era meglio.
L’espansione funzionale dell’imperfetto non è però un fenomeno moderno né limitato all’italiano. Se ne trovano esempi numerosi, da ➔ Dante fino ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] latino). Da questo punto di vista, le situazioni delle varietà piemontese e lombarda si assomigliano: il rendimento funzionale dell’opposizione /e/ ~ /ɛ/ è assai limitato; prevalgono ragioni puramente distribuzionali, in cui [e ɛ] emergono come ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.