FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] la ricerca paleontologica si esaurisse nel reperimento di specie nuove: un maggior numero di forme fossili è ovviamente funzionale ad una migliore definizione della fauna terziaria ed è in linea con l'atteggiamento che caratterizza gran parte della ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] piano metodologico, fu un convinto sostenitore della necessità di studiare i processi morbosi dal punto di vista morfologico e funzionale.
Ricercatore e clinico brillante, il G. fu autore di numerosi lavori scientifici. Durante la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] morfologica macro e microscopica, il F. fu autore di originali studi volti a mettere in luce soprattutto il significato funzionale delle strutture anatomiche esaminate e ad analizzare le differenze tra l'anatomia e la fisiologia dell'uomo e quelle ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] critica ottenuto con la gestione artistica del Fiocco, il Bombarda e il Gasparini decisero di costruire un nuovo e più funzionale edificio vicino al vecchio. Il D. preoccupato di non riuscire più ad affittare il suo teatro, cercò prima di dissuaderli ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] veterinaria, come l'igiene pubblica: tra l'altro si prodigò con successo affinché a Pisa venisse costruito un nuovo funzionale macello pubblico. Si impegnò anche nella vita pubblica: fu infatti per vari mesi facente funzione di sindaco a Pisa ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di un'efficienza che non sarebbe mai arrivata per via dell'adozione di un centralismo che era molto burocratico e poco funzionale e che aveva i maggiori limiti nel suo carattere autoctono, così come quello consalviano aveva avuto i suoi pregi nel ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] romana i palazzi dei conti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte interna, del tutto congruenti alle esigenze della classe aristocratica di cui lo J. si era ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] Per "fare della logica filosofica una scienza storico-sperimentale" (ibid., p. 553), il D. utilizzò però anche la funzionalità di due altri antecedenti logico-storici per lui essenziali: ossia la già nota problematica Platone-Aristotele, qui ripresa ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] a nudo elementi generalmente nascosti, all'uso di materiali e forme "poveri" e a un nuovo e più funzionale concetto distributivo delle parti attribuisce al risultato finale un carattere d'ironia. Tale procedimento progettuale ha condotto spesso gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] sulla patologia della milza, iniziò una serie di ricerche, che avrebbe poi approfondito sul piano clinico-funzionale e terapeutico, sulla fisiopatologia epato-lienale e sulle splenomegalie, intese quali malattie primitive specifiche della milza ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.