L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] epigenetica (cui la dottrina della generazione spontanea era, come si è ricordato a proposito di Descartes e Harvey, funzionale) e per un altro, avendo verificato che la putrefazione di sostanze organiche costituiva soltanto l'ambiente favorevole e ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] che la trasduzione di segnali inibitori da parte di FcyRllBl è deficitaria nei topi motheaten, che sono privi di SHP-l funzionale, dimostrando che SHP-l deve avere un ruolo essenziale come mediatore (D'Ambrosio et al., 1995). È degno di nota che ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] questi virus elaborano più di quattro proteine, perché alcune delle proteine primarie vengono successivamente frammentate in proteine funzionali e perché un gene può specificare più di una proteina leggendo il codice genetico in fasi diverse durante ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] . In precedenza abbiamo discusso degli errori non sistematici, il cui accumulo rende alla fine l'integrazione del percorso non funzionale. In una vasta gamma di organismi, che vanno dalle formiche alla specie umana, nell'integrazione del percorso si ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] famiglia di recettori a cui fu dato il nome di integrine (Hynes, 1987) per sottolineare la loro capacità di integrare funzionalmente la matrice e il cito scheletro attraverso la membrana. Attualmente sono conosciute 16 subunità α e 8 subunità β che ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] al momento giusto e al posto giusto per consentire l'integrazione di organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione è possibile solo se i processi che variano ritmicamente vengono controllati in modo tale da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] il valore scelto rappresenta il risultato del processo decisionale. D'altra parte, se l'attribuzione del valore è un'operazione funzionale al processo di scelta, è necessario che la scimmia assegni un valore separatamente a ciascuno dei due succhi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] dispositivi interni alla cellula che assicuravano, attraverso una serie di attrazioni specifiche, una certa stabilità strutturale e funzionale all'interno di dati limiti di variabilità. Kölliker in questo caso si limita ad avanzare l'ipotesi secondo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] anche modelli di plasticità sinaptica che sintetizzano i due fenomeni di LTP e LTD in un'unica dipendenza funzionale della variazione di efficacia sinaptica dalle frequenze medie pre- e postsinaptiche. Nello stesso tempo, risultati recenti sulla ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] università. Così, l’ a. scolastica racchiude varie forme di a., e cioè finanziaria, organizzativa-didattica e funzionale (consistente, quest’ultima, in particolare, nel riconoscimento alle istituzioni scolastiche di funzioni e competenze proprie dell ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.