L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] obiettivo della “ragionevole durata del processo”.
Il divieto di abuso del processo quale esercizio improprio, sul piano funzionale e modale, del potere discrezionale della parte di scegliere le più convenienti strategie di difesa7 è richiamato anche ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] radici nel dibattito sul cd. “diritto penale minimo”3, quale strumento di rafforzamento formale della riserva di legge, funzionale al contenimento dell’intervento penale nei limiti dell’extrema ratio e ad un prosciugamento del fenomeno di inflazione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] , peraltro, non è consentito il ricorso per saltum. La competenza del tribunale distrettuale (art. 309, co. 7, c.p.p.) è funzionale.
In caso di errore nelle scelte o nell’indicazione del mezzo di gravame troverà operatività l’art. 568, co. 5, c.p.p ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] 1742, venne eletto provinciale romano per il triennio 1742-45, e in tale ruolo promosse l'organizzazione finanziaria e funzionale della Congregazione, istituendo una cassa comune per tutte le case della provincia (che comprendeva quasi tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] , TCR) e una serie di molecole di superficie (cluster of differentiation, CD) che ne distinguono le capacità funzionali in circolo. Nel sangue periferico si distinguono linfociti T con funzione effettrice, linfociti T con funzione adiuvante, e ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] corrente e unità relative alla spesa in conto capitale), in capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa, nonché secondo il carattere giuridico, discrezionale o facoltativo). Anche in questo caso i capitoli sono le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ) non è che l’insieme delle attività e delle conoscenze che l’interazione sociale richiede.
Le teorie funzionaliste videro successivamente nell’organizzazione il principio fondamentale di ogni sistema sociale: tutti i sistemi sociali sono organizzati ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 2015. Ma sul tema v. già Zoppoli, L., Il “riordino” dei modelli di rapporto di lavoro tra articolazione tipologica e flessibilizzazione funzionale, in Dir. rel. ind., 2015, 76 ss.; Treu, T., In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali, in ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] quale, come si è osservato, si tende largamente ancora a riconoscere un valore – se non meramente strumentale – comunque funzionale rispetto alla tutela di altri interessi, quelli sì direttamente connessi ad un bene della vita. Eppure l’acutezza di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] essi ottengono spesso dagli Stati regole speciali, giungendo a ‘commercializzare’ il diritto dei privati o comunque a renderlo funzionale allo sviluppo della libertà dell’iniziativa economica e della borghesia, in misura sempre più vasta via via che ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.