Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] la distinzione di ruoli e di attribuzioni fra organi politici e strutture gestionali, in coerenza con la visione oggettivo-funzionale dell’amministrazione (cfr. La regione come organismo tecnico, in La regione e il governo locale, Atti del Symposium ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] aver organizzato degli stessi secondo schemi di dipendenza gerarchico-funzionale, ma piuttosto nel senso di essersi limitata a , per questo genere di impugnazioni, la competenza funzionale del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] per il Regno (v. Itinerario di Federico II); pertanto un efficiente sistema stradale era concepito come instrumentum regni, funzionale all'attività di governo e alla difesa dei confini dello stato. Come i suoi predecessori normanni, per gli ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] fino alla morte avvenuta in Russia nel 1790, elaborò piani e istruzioni per la progettazione di carceri moderne e funzionali, in cui il rigore metodologico si accompagnava a criteri innovativi in termini di salubrità, sicurezza, igiene, praticità e ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] F., studio del diritto romano e studio del diritto medievale; lo preservò da una dissolvitrice critica delle fonti, funzionale ad eccessi di sistematica modernizzante.
Era tuttavia l'epoca della critica alla scuola storica tedesca, il mutazionismo ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] del secondo, in base al rilievo che l’art. 14 d.lgs. n. 150/2011 configura una vera e propria “competenza funzionale” dell’ufficio giudiziario di merito adito per il processo nel quale l’avvocato ha prestato la propria opera, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] del giudice, ma consegue automaticamente alla richiesta proveniente dalla parte, precisa che la richiesta deve essere funzionale alla corretta estrinsecazione del diritto di difesa; circostanza dimostrata nella specie dalla decisività della mancata ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] ). Dal concetto di m. sono esclusi i cosiddetti stati patologici, ossia quelle stazionarie condizioni di anormalità morfologica o funzionale, ereditaria, congenita o acquisita, in cui vi sono tessuti od organi in condizione di sofferenza e che sono ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] , di incompatibilità. L’eccesso di potere è frutto di una creazione giurisprudenziale e consiste in un vizio funzionale dell’atto, che si manifesta direttamente quale sviamento di potere o, indirettamente, in alcune figure cosiddette sintomatiche ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] competenze relative ad affari di rilevanza circoscrizionale" (art. 1, c. 5) e li ha articolati in aree operativo-funzionali.
Il Decreto legisl. 445/1992 ha, invece, dettato nuovi criteri per la nomina alla direzione degli uffici dipartimentali dell ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.