Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di legge, la solidarietà, la mora del debitore, i privilegi, la causa dell’obbligazione tributaria, l’interpretazione analogica e funzionale, la regola del solve et repete ecc. In questi termini il cd. particolarismo si limita a mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dei lavoratori di matrice legale che include oltre alle R.S.A. di cui all’art. 19 l. n. 300/1970, anche le rappresentanze funzionali quali quelle per la sicurezza (d.lgs. 9.4.2008, n. 81) che quelle transnazionali o CAE (d.lgs. 2.4.2002, n. 74 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] conseguenza sul piano giuridico: in primo luogo, la libertà di informazione perde la sua connotazione ‘corporativa’ e funzionale, cioè di un diritto attribuito a un gruppo professionale per finalità di interesse pubblico, ed è invece estrinsecazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] diretto del bene e gli atti materiali con i quali si distrugge il bene o lo si trasforma sul piano funzionale e qualitativo. Secondo la giurisprudenza, al contrario, sono revocabili gli atti di concessione in locazione o in affitto di beni ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] contrario lo mette in evidenza come nessun altro modello. Il postulato della natura esplicita delle premesse è funzionale inoltre alla certezza del diritto. La pretesa di universalità delle premesse corrisponde alla prescrizione del pari trattamento ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] una facoltà di diritto privato e non il frutto della procedimentalizzazione di un potere autoritativo/pubblicistico.
E l’analisi funzionale di questi limiti porta a identificare l’amministrazione, o chi per essa, come il soggetto forte, capace e al ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] specifica circostanza processuale – la contumacia – in cui è possibile operare un simile controllo, sia del solo parametro funzionale di cui tener conto al fine di stabilire se la notificazione abbia ugualmente conseguito il suo scopo.
Diritto ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] come prestazione del sistema non esclude il riconoscimento del valore della “persona”, ma dà rilevanza a questa solo se funzionale al procedimento; altrimenti non conta, come testimoniato dall’art. 21 octies, secondo cui «non è annullabile il ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] informatiche, dall’altro, offese o messe in pericolo dalle condotte previste dall’art. 615 ter c.p. Ma il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della privacy, di cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] dei viaggi (il porto di Anversa nel caso Voogsgeerd, una stazione di autocarri in Germania nel caso Koelzsch), è stata funzionale ad evitare l’applicazione della legge scelta dalle parti (in entrambi i casi, del Lussemburgo), pur in assenza di un ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.