Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] una pretesa giuridicamente giusta, sono ipotizzabili anche altre situazioni in cui un privato, ancorché relegato da un abuso funzionale in uno stato di soggezione, possa agire al fine prevalente, comunque determinante, di ottenere vantaggi non dovuti ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] ripristinata discrezionalità giudiziale può attenuare l’irragionevolezza delle pene sul piano concreto, il rimedio più funzionale al recupero sistemico della compatibilità costituzionale è dato, naturalmente, dall’intervento diretto sulla previsione ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] titolare non è soggetta a limitazione alcuna), le controversie inerenti al rapporto sono devolute alla competenza funzionale del giudice ordinario, sono attribuite al giudice territorialmente competente secondo i principi generali del c.p ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e ogni forma di espressione culturale).
Una simile lata accezione della nozione di bene culturale e ambientale, funzionale agli scopi indicati, recepisce le moderne acquisizioni dell’antropologia, secondo le quali la cultura, intesa come elaborazione ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] comunque di materia di giurisdizione esclusiva ai sensi dell’art. 133, lett. e), sub 1), c.p.a. Rilevante e funzionalmente connesso al principio di tassatività delle cause di esclusione è il co. 4 bis dell’art. 64, che richiede alle stazioni ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] deve essere effettivo (17.7.2008, C371/05, Commissione/Italia e 13.11.2008, C324/07, Coditel Brabant), strutturale e funzionale (8.5.2014, C15/13) e superare i poteri ordinariamente attribuiti ai soci pubblici dagli ordinamenti degli Stati membri (in ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] più in generale, alle norme protettive del lavoratore subordinato ex art. 2094 c.c., ovviamente reinterpretate in senso funzionale. Solo nell’ipotesi in cui sussista effettivamente siffatta continuità, si può poi ritenere che l’indennità di mobilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , come esplicitava Doneau, anche il diritto pubblico muoveva da principi razionali ed era del resto pensabile solo come ambito funzionale al privato, da cui mutuava la nomenclatura e le categorie.
La sensibilità per l’autonomia di nuove materie. Come ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] aprire il procedimento speciale, non invece nel caso in cui venga in rilievo solo la qualifica soggettiva. È infatti il profilo funzionale del reato secondo quanto dispone l’art. 96 Cost. che giustifica la deroga al principio di uguaglianza, e dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di diritto commerciale, 1° vol., 19022, n. 63, p. 110), sarebbe rientrata nel diritto commerciale solo in ragione della sua funzionalità a un’attività di scambio e di intermediazione, al punto che le «imprese di manifattura», «di fabbrica e di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.