Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] con il nome generico fucile, o fucile mitragliatore, ma quasi sempre Garand, M16, Kalashnikov. L’uso del marchionimo è funzionale alla densità e alla precisione dell’informazione: con carro armato non si fornisce la stessa informazione contenuta in ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] mentale che se ne fanno gli interlocutori, nella misura in cui essa è da loro coscientemente condivisa e funzionale agli scopi comunicativi dell’atto linguistico. Più precisamente, la situazione può essere tratteggiata nei seguenti termini (in linea ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] studio e nella proposta di terminologie coerenti, come quella di Praga (sviluppatasi dalla più celebre scuola di linguistica funzionale; Felber 1984) e quella sovietica, a cui si affiancò in seguito un’ampia serie di istituzioni nazionali (Schmitz ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] dirci come stavano le cose, doveva, così … (Veronesi 2007: 112).
Ancor più, la riproduzione di intercalari risulta funzionale alle esigenze del teatro e del cinema. La mira di caratterizzare linguisticamente il personaggio è illustrata nel seguente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] o di un nuovo inciso, anche se questo già ricorre nel segno di partenza, e dato che non vi è limite funzionale all’estensione di un segno.
b) In secondo luogo, tutte le l. storico-naturali appartengono alla categoria dei codici semiologici articolati ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] materia ripartisce i compiti fra i diversi organi con riferimento all’oggetto e ammette un’ulteriore ripartizione di tipo funzionale; la c. per territorio è data dalla ripartizione, nell’ambito di una stessa amministrazione, fra i diversi organi dei ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] ) sono soldi spesi bene
Questo significa che normalmente il tema precede il rema. Tale ordinamento risponde a una esigenza economica e funzionale: se c’è una parte dell’enunciato (il tema) che serve a mettere semanticamente in rapporto il rema con il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] cui i toni tendono ad associarsi per sfruttarne la salienza percettiva, allo scopo di ottenere il massimo rendimento funzionale possibile. Il risultato è che la struttura metrica e accentuale funge da supporto di quella intonativa.
Per meglio ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] da una virgola nello scritto) in modo simile a quanto avviene nel caso delle apposizioni nominali (➔ apposizione). La differenza funzionale fra i due tipi di aggettivi attributivi è illustrata negli esempi seguenti:
(16) la ragazza triste uscì dalla ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] scritti currenti calamo e messi insieme, con finalità pratiche e documentarie, da scriventi interessati a un semplice uso funzionale della scrittura.
Si tratta quindi di «una tipologia testuale che – sebbene affondi le proprie radici nel terreno di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.