Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di tali oggetti si è affievolita; fino a quelli della categoria usa e getta, in cui, oltre l'ovvia ragione funzionale, non riusciamo a cogliere alcun valore, verificandosi il caso della coincidenza della povertà del fatto con la povertà del suo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] si assume che ogni sistema sia deputato in maniera esclusiva allo svolgimento di determinate funzioni, e non possa trovare dei sostituti funzionali oppure avere, d'altra parte, delle funzioni latenti. Su questo punto la critica di Robert K. Merton al ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] . Per quanto sia stato messo in discussione negli anni sessanta dalla sociologia marxista e neomarxista, all'approccio funzionalista va riconosciuto il merito di aver ampliato la prospettiva sulla scuola come istituzione mettendo in rilievo il suo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] dell'uomo, e pertanto il genere femminile è secondo. L'uomo detiene la priorità non solo temporale, ma anche funzionale sulla donna: sin dal principio Dio avrebbe assegnato a essa una funzione ausiliaria per l'uomo. Le caratteristiche attribuite al ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] spesso un certo riflesso nei documenti, rimangono aperti i quesiti circa le sue dimensioni, le modalità costruttive e funzionali e spesso anche la cronologia delle fasi più antiche; a questi solo un intervento archeologico appositamente programmato e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] natura ha qui le sue radici socioculturali.
La particolare forma occidentale "teorica e pratica, di razionalizzazione totale, intellettuale e funzionale, della concezione del mondo e del sistema di vita" (v. Weber, 1920-1921; tr. it., vol. I, p. 343 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] dell'architettura sacra veneta fra fine Settecento e metà Ottocento, quando numerose chiese o fatiscenti o non più funzionali alle necessità della popolazione, vennero rimaneggiate o ricostruite in modi neoclassici e neopalladiani. Il D. fu attivo a ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] tesi dell’influenza inconscia e istantanea) è stato messo in luce da E. Brunswik (per cui si può parlare di funzionalismo probabilistico) e in prospettiva in qualche modo analoga possono collocarsi gli studi di J.J. Gibson sulla p. della profondità ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] in tutte le scienze avanzate, sull’esempio della fisica, le leggi causali sarebbero state rimpiazzate da relazioni matematiche funzionali. La previsione di Russell non si è tuttavia verificata: le scienze biologiche, quelle umane e la stessa fisica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] da buona parte della CDU-CSU e della SPD, nonché da molti studiosi, per instaurare il bipartitismo ritenuto più funzionale; l'esigenza di sbarrare la via a partiti estremisti vi forniva un'ulteriore giustificazione. Infine, la cooptazione della SPD ...
Leggi Tutto
funzionalismo
s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...