• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Diritto [63]
Biografie [35]
Storia [34]
Diritto civile [16]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto commerciale [9]
Diritto penale e procedura penale [8]
Storia antica [7]
Economia [6]

ASSOLUTISMO, Periodo dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ed amministrativa. Accanto a questi organi collegiali, le cariche individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordine giudiziario; il controllore generale, capo dell'amministrazione finanziaria e preposto a quella che oggi diremmo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTISMO, Periodo dell' (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] pure riesumato per indicare il segretario di molte accademie. Con questo termine si designa ora il funzionario dell'ordine giudiziario che assiste il giudice nell'emanazione degli atti e che compie altresì, da solo, determinate funzioni statistiche ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti

AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Limoges nel 1668, morì a Parigi nel 1751. Fu dal febbraio 1717 al gennaio 1718, dal giugno 1720 al marzo 1722, dall'agosto 1727 alla morte, cancelliere di Francia. Scomparso il card. Fleury, egli [...] esortazioni elevate ad una comprensione più severa e più spirituale dell'ufficio giudiziario e forense. Benché il Saint-Simon (Mémoires, ed. Builisle, alla sua indole di onesto letterato e di funzionario operoso. L'intima debolezza del suo carattere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ULTRAMONTANISMO – GIANSENISTICO – SAINT-SIMON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUESSEAU, o Daguesseau, Henri François d' (1)
Mostra Tutti

APPARITORE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da adpareo si chiamò apparitor il lictor proximus, cioè quello dei littori che precedeva immediatamente il magistrato supremo. Di poi, il nome fu comune non solo per tutti i littori, ma anche per gli [...] Non sappiamo se gli apparitores avessero uno speciale abito. Come funzionario ecclesiastico, l'apparitor ha press'a poco gli stessi non ha altre funzioni che quelle di usciere o ufficiale giudiziario, e anche più limitate, perché nulla può fare di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – TERTULLIANO – NEW YORK – ACCENSI – VULGATA

CATEPANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] e durante il periodo normanno, il termine catepanus (ecatepanus, acatapanus) rimase soltanto a indicare un funzionario amministrativo e giudiziario locale preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati: con tale valore le parole acatapano e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – BASILICATA – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEPANO (1)
Mostra Tutti

CATASTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

In diritto attico è il soldo d'equipaggiamento accordato dallo stato a quei cittadini attici che, dopo la docimasia di fronte al Consiglio, entravano nel corpo dei cavalieri. Va distinto dal σῖτος ἴπποις, [...] e romana, la parola ha tre significati: 1. l'iscrizione a ruolo d'una causa; 2. il dibattimento giudiziario; 3. l'istituzione d'un funzionario nel suo ufficio per mezzo dell'autorità preposta; e quindi anche, nell'età romana, la nomina dei tutori ... Leggi Tutto
TAGS: H. SAUPPE – DOCIMASIA – BERLINO – MITTEIS – PARIGI

CONSIGLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Componente di un consiglio (v.). È inoltre titolo di magistrato superiore (v. giudiziario, ordinamento) e di funzionario amministrativo. ... Leggi Tutto

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] a diecimila lire. Era ormai diventato un alto funzionario e la sua carriera si chiudeva ogni anno di B. con scritti e documenti inediti, Milano 1938; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo, C. B., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre ad Avignone, fra cui tre vescovi, oltre a un alto funzionario, il tesoriere Pierre de Vernols: il vicecancelliere Pierre de Monteruc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] un reduce mutilato, non tollerarono la presenza di un funzionario di polizia al Caffè Cavour in campo S. Stefano Corte d'Appello di Venezia, Inaugurazione dell'anno giudiziario 1918. Discorso dell'avvocato generale Umberto Castellani all' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ufficiale²
ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali