composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] moto del punto P, la cui posizione è istante per istante individuata dal risultante OP degli n vettori OPi, si dice moto composto degli n moti considerati e questi si dicono moti componenti. La velocità di P, come si controlla per derivazione, è il ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] y=ex è x=ln y (per y>0) ecc.
Funzionecomposta (o funzione di funzione)
Se y=f(u) e u=ϕ(x) sono due funzioni date, allora si ha che y è funzione di x:y=f [ϕ (x)]=F (x), e tale f. si dice composta mediante le due f. date; si dice anche che y è f ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzionecomposta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] t sia rispetto a uno o più parametri a, danno luogo (quando nella loro applicazione la y si consideri come funzione della sola t) a funzioni analitiche dei parametri. A base della teoria dei f. è stato posto, da L. Fantappiè, il fatto che qualunque f ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] o p:Cn→A→C è una funzione abeliana per definizione) la funzionecomposta f o p o F è una nuova funzione nota. In altre parole possiamo sostituire funzioni note in una funzione abeliana per ottenere nuove funzioni note.
Il seguente esempio illustra l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] la linearità della derivazione, la derivata di un prodotto, di una funzione inversa, di una funzionecomposta, di una funzione reciproca.
Si dimostra il teorema di Rolle per le funzioni numeriche; e il teorema degli incrementi finiti per queste ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] che dipende da un'altra, presa nella sua totalità e variabile come tale.
Per es., y = sen2x può considerarsi funzionecomposta y = z2, con z = sen x. Il suo diagramma cartesiano, per es., per 0 ≤ x ≤ 2π, è quello di fig. 1. Con lo stesso simbolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] introdotto all’inizio del Novecento. Volterra per il momento usò il termine di funzione di funzione (da non confondersi con il concetto di funzionecomposta) o di funzione di linea: è appunto una corrispondenza che a una curva associa un numero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che una miscela di due fasi termodinamiche: a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ritiene di trovare nel principio d’imitazione).
S. composto da un numero molto grande di costituenti elementari grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] descritti. A titolo esemplificativo possiamo ricordare l’accoppiamento di un sistema cromatografico, che ha la funzione di separare una miscela di composti, con uno spettrometro di massa a scansione rapida. Tale tecnica viene impiegata, con ottimi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...