Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] G. estese l'ordinaria divisibilità fra interi. ◆ [LSF] Legge di G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] Legge di G. di propagazione deglierrori: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] su K doveva essere isomorfo al gruppo delle classi di ideali di K; nessun ideale di K doveva essere divisibile per il quadrato di un ideale primo di H (come avviene, per esempio, nel caso degli interi diGauss con il numero primo 2 e, più in generale ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , che grosso modo prevede la distribuzione degli esiti di esperimenti ripetuti un grande numero di volte, quantificando inoltre le distribuzioni di probabilità deglierroridi previsione. Visto il successo di queste applicazioni della matematica, e ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] d'ingresso, cioè la cui funzionedi risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria deglierroridiGauss, la radice quadrata della varianza ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] rappresenta una relazione sul dominio degli individui, può risultare vera per dovuta agli erroridi misura, alla variazione accidentale, agli erroridi campionamento , si dimostra (teorema diGauss-Markov) che ogni funzione stimabile f=Σikibi possiede ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] Psicologia
E. personale Il complesso deglierrori personali, cioè deglierrori d’osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizione di un indice su una scala ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] la teoria di Legendre-Gauss x0 è il valore più probabile di X ed è quello che rende minima la somma dei quadrati deglierrori accidentali: nome si indica il metodo per trovare, tra le funzionidi un certo tipo, quella che meglio approssima certi dati ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] della perturbazione
Nella risoluzione di problemi matematici con un calcolatore si generano errori per l'uso di un'aritmetica approssimata (floating point). Tecniche di fondamentale importanza per la stima deglierrori furono introdotte da Wilkinson ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] risale infatti ai lavori diGauss in teoria dei numeri di coppie di operatori possano esprimersi come somma degli elementi della base. Se [Pi,Pi′]=P, allora la condizione che Lie cercava di imporre all'operatore prodotto si può determinare in funzione ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...