La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] caso in cui su alcuni elementi dello schema stia agendo una forza esterna, espressa da una funzione nota del tempo, per esempio la funzionediHeaviside unitaria. Questi parametri sono: l'errore statico, il tempo ts necessario per fissare l'errore ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ambo i lati lungo il tronco, verso la coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. laterale; la tesi rispetto a quella del generatore. Nelle linee usuali la condizione diHeaviside non è soddisfatta, essendo sempre RC >> LG ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzionidi più variabili [...] variabili, f sia continua separatamente come funzionedi x, come funzionedi y, come funzionedi z, […]. È facile dimostrare che, da Josiah W. Gibbs e Oliver Heaviside come proposizioni riguardanti campi di vettori. Tale approccio 'vettoriale' al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] continua fa e per qualche m.
Questa teoria permise di sistemare, rendendole al tempo stesso più trasparenti, precedenti definizioni difunzioni generalizzate sviluppate da Oliver Heaviside, Hadamard, Leray e Sergej L´voviã Sobolev nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] funzionedi battistrada fu svolta da Peter Guthrie Tait (1831-1901), professore di filosofia naturale all'Università di Edimburgo. Tait divenne una figura di un notevole successo grazie ai lavori di Oliver Heaviside (1850-1925), un autodidatta inglese ...
Leggi Tutto