Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , la quale in ogni momento favorisce la sopravvivenza del più adatto, è difficile capire come si siano formati gradualmente gli organi e le funzioni complesse. La formazione improvvisa di tali funzioni è anche impossibile in quanto necessita l ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] nel permettere la sopravvivenzadi cellule sensitive e simpatiche, in vivo e in vitro. A questo si accompagna la funzione differenziativa, di cui si ha un esempio nell’acquisizione di un fenotipo neuronale da parte di cellule cromaffini derivate ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] loro funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di aderire di b., che non sono in grado di sporulare, come strategia disopravvivenza possono entrare nello stato di cellule ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] tumore (per es., Rb). Con il progredire degli studi si delineano le funzioni dei f. di crescita riguardanti non solo la proliferazione e la crescita ma anche la sopravvivenza, la migrazione, lo sviluppo e il differenziamento delle cellule.
Abstract ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] per la classificazione in funzione della densità, da un separatore a stacci per l’eliminazione di impurità grosse e fini quanto tutti i genotipi hanno uguali capacità riproduttive e disopravvivenza (➔ equilibrio). La s. agisce quando gli organismi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sua integrità. La perdita di tale funzione in relazione alla dose di r. è quantitativamente descritta dalle cosiddette curve disopravvivenza delle popolazioni irradiate, che esprimono la percentuale di cellule sopravviventi (in ordinata logaritmica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] provocare un movimento migratorio.
Le stesse m. disopravvivenza, dunque, non possono fare riferimento separatamente allo sviluppo Commissioner for Refugees) che ha la funzionedi agevolare l’inserimento di tali profughi politici in terre straniere e ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] raramente presenti in natura, sono probabilmente indispensabili per la sopravvivenza dei batteri gram-negativi. Infatti, le catene dei lipidi contribuirebbero alla funzionedi barriera svolta dalla membrana esterna alla parete cellulare, cosicché ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nelle quali, quindi, le cellule aploidi prodotte per meiosi funzionano direttamente come gameti. Se la meiosi è iniziale, sulla sopravvivenza delle donne in età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più indietro nel processo di evoluzione ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...